SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] dal panico, e il campo cadde nelle mani degli assedianti. Allora S., munendo di saldissime fortificazioni tutta la fronte dell'istmo che congiungeva Cartagine con la terra ferma, poté iniziare il blocco effettivo della città dalla parte di terra. Non ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] di Gubal, ove s'inabissa verso la grande vallata del Mar Rosso. È separato dal Mediterraneo, già da antiche ere, da un istmo su cui sorgono alture di poco rilievo e si estendono laghi con forte salinità (Piccolo Lago Amaro, Grande Lago Amaro, Lago et ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] aggressiva da parte del Giappone. Il telegramma della marina indicava come presumibili obiettivi le Filippine, la Thailandia, l'istmo di Kra e il Borneo, mentre le Hawaii non erano menzionate. Le direttive dell'esercito avvertivano di tener presente ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] sia trattando con la lega, d'indurre gli Achei a consigli di pace. Le cose erano in questi termini, quando sbarcò presso l'istmo il console del 146 L. Mummio, al quale era stata assegnata la guerra acaica. Mummio, volendo per sé tutta la gloria dell ...
Leggi Tutto
SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] greca antica giaceva in posizione assai ben fortificata su un promontorio collinoso unito alla costa solo da uno stretto istmo, nel luogo dell'attuale paese di Kástro, o Serália. Il rigoglioso sviluppo della città nel periodo arcaico fu interrotto ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] 425 i Bottiei presero parte insieme con i Calcidesi alla difesa di Eone, colonia di Mende posta probabilmente non lontano dall'istmo di Pallene, contro gli Ateniesi. Con Filippo il Grande la Bottiea venne annessa alla Macedonia dopo la distruzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] italiche riescono progressivamente a conquistare l’intera costa del Mar di Levante, dal Golfo di Alessandretta fino all’istmo di Suez; frattanto si organizzano spedizioni nell’entroterra, in modo da sottomettere i principali centri demici di Galilea ...
Leggi Tutto
sistema trigeminale
Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] , e provvede alla sensibilità gustativa di una parte della mucosa della lingua e alla sensibilità della mucosa dell’istmo delle fauci). La malattia peculiare del nervo trigemino è la nevralgia primitiva, detta anche essenziale o idiopatica perché ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] verso E., per confondersi poi con i bassopiani immensi dell'Europa orientale. Regione situata, come la Romania, sul cosiddetto istmo ponto-baltico, quella strozzatura che l'Europa presenta tra il Mar Baltico e il Mar Nero, sul suo territorio corre ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] di lava incandescente (el Infierno de Masaya); l'Ometepe e il Volcán de Madera, i coni dei quali, uniti da un piccolo istmo, formano l'isola di Ometepe, nel Lago di Nicaragua. L'Ometepe ha avuto eruzioni anche di recente (1921, 1924). A ovest della ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...