PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] del continente.
Persiste la comunicazione fra l'Oceano Indiano e il Mar Rosso ma meno facile, sino alla formazione dell'Istmo di Suez. Dall'altro lato dell'Asia si ha la formazione dello Stretto di Bering che interrompe decisamente le comunicazioni ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] d'affari inglese, il primo nel palazzo detto el-Gezera, al centro della città, il secondo a S., presso un basso istmo sabbioso che unisce il forte di Gialāli alla terraferma; il resto è per la massima parte formato da misere case, separate da ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] di Atarneo per trovare un aiuto contro i Persiani. Sotto Alessandro Magno, che aveva concepito il progetto di tagliare con un istmo la penisola di E., fu libera ed esente da ogni tributo, e tale cercò di mantenersi, sebbene dovesse difendersi, non ...
Leggi Tutto
Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] la provincia (ibid., 20-21). Nel 79 si spinge sino all'estuario del Tanaus (ibid., 22). Nell'80 (ibid., 22) fortifica l'istmo tra la Clota (Clyde) e la Bodotria (Forth). Nell'81 attacca alcune tribù a settentrione della Clota, e concentra le truppe ...
Leggi Tutto
IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes)
Paola Zancan
Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia [...] il prestigio di Atene nello Ionio, sottomettendo anche Cefallenia. Poi la fortuna gli venne meno. Occupata una buona posizione sull'Istmo di Corinto, non riuscì a impedire il ritorno di Epaminonda in Beozia (primavera 369). Negli anni 368-365 a capo ...
Leggi Tutto
Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente [...] carro marino, o sopra animali marini. Celebre fu il dono votivo fatto collocare da Erode Attico nel tempio di Posidone sull'Istmo di Corinto, in cui si vedevano A. e Posidone su di una quadriga, accanto alla quale si trovavano Tritone, Palemone, le ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] liberato il Delta orientale dagli stranieri che vi si erano stanziati, la linea difensiva del Paese a est venne spostata sull'Istmo di Suez, dove il sovrano fece costruire le "mura del principe" (il "principe" è lo stesso Amenemhat I), una serie di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Sartach, che era ritenuto cristiano, partirono da Costantinopoli il 7 maggio 1253; dopo aver attraversato la Crimea e superato l'istmo di Perekop, entrarono nel territorio su cui dominavano le orde tatare. Il 22 luglio raggiunsero il Don, che segnava ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] spedizione ateniese contro Siracusa. Gli Ateniesi occuparono Th. con la flotta e, dopo averla difesa costruendo una barricata attraverso l'istmo, vi soggiornarono in attesa di muovere contro Siracusa. Dopo di allora, e fino al 356 d. C., non abbiamo ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] greci al promontorio dell’Artemisio. I Greci, dopo le Termopili, abbandonarono la Grecia centrale organizzandosi a difesa dell’Istmo di Corinto: la vittoria navale greca di Salamina costrinse Serse a tornare in Asia col grosso dell’esercito. L ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...