Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] la vittoria, poiché "il terzo frutto" aveva voluto significare la terza generazione. La via seguita questa volta non è l'istmo di Corinto, ma lo stretto tra Rio e Antirrio. Dopo varie vicende gli Eraclidi s'impadroniscono del Peloponneso; dividono la ...
Leggi Tutto
RIBOT, Alexandre
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 7 febbraio 1842, morto a Parigi il 13 gennaio 1923. Laureatosi alla facoltà di diritto di Parigi nel 1866, entrò nella magistratura [...] governo fino al 30 marzo 1893, e fu un periodo assai burrascoso per la vita politica francese, agitata dallo scandalo dell'Istmo di Panamá. Tornô tuttavia al potere quando (17 marzo 1895) a Casimir-Périer succedette Félix Faure nella presidenza della ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Ν nella piana di Mantinea, in comunicazione attraverso alcuni passi con la confinante Argolide e quindi con il Peloponneso settentrionale e l'Istmo di Corinto.
L'area di Kleitor a N, le valli di Pheneos e di Stymphalos a NE, quelle di Orchomenos e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] continuano fino al I sec. d.C.; a Same di Cefalonia nel III sec. d.C. è stato costruito un impianto termale; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu costruito un ponte che collegava l’isola alla terraferma. Nel VI sec. d ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] fra il 12° e l’11° secolo, secondo la tradizione discese nella parte centrale della penisola greca per poi attraversare l’istmo di Corinto e sciamare nel Peloponneso. Qui, nella regione centromeridionale, verso il 10° secolo i Dori fondarono Sparta ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] gli italiani, di passare attraverso il continente americano: giunto a Yokohama da Shangai, proseguì per San Francisco, scese all’istmo di Panama, allora percorribile via terra, si imbarcò per New York e poi per Marsiglia.
Ormai considerato tra i più ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] la creazione della Valle di Tempe. Il culto di P. era presente in tutto il Peloponneso e nella zona dell’Istmo si celebravano in suo onore le feste panelleniche Istmie (➔ Istmia). Calauria fu il centro dell’antichissima anfizionia che aveva P ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] di Iolco. Secondo un’altra versione ancora G. morì schiacciato da un aplustre della nave Argo, cadutogli addosso mentre dormiva sull’istmo di Corinto. G. prese parte anche alla caccia del cinghiale calidonio.
Le leggende di G. sono narrate da Pindaro ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] difficoltà fatte ai forestieri di trafficare in paesi dove i Portoghesi serbavano gelosamente il monopolio dei commerci.
Traversato l'istmo di Panamá fra grandi stenti, nel diluvio della stagione delle piogge, e navigando lungo le coste occidentali d ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] o Mesogea - divisa ormai in tre grandi bacini: la Mesogea americana, comprendente il S. degli Stati Uniti, le Antille, l'Istmo di Panamá e il Venezuela; la Mesogea europea o premediterranea, dal Golfo di Aquitania e dal Marocco fino alla Persia e all ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...