Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] come direttore, l'esecuzione della prima dell'Aida al Cairo il 24 dicembre 1871, in occasione delle feste per il taglio dell'istmo di Suez.
Il B. aveva sessantasei anni quando Verdi lo propose al Ministero come direttore del R. conservatorio di Parma ...
Leggi Tutto
MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] annessione all'URSS, la breve e violenta guerra condotta contro la Finlandia per una rettifica della frontiera dell'istmo careliano, l'annessione incruenta della Bessarabia e di parte della Bucovina: fatti che dimostrarono come il governo sovietico ...
Leggi Tutto
MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier)
Giovan Battista Dal Piaz
Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] Europa e, quasi nello stesso tempo, giungono, attraverso l'Asia, fin nell'America Settentrionale.
Nel Pliocenico si ristabilisce l'istmo tra i due continenti americani e, seguendo questa via, i mastodonti possono migrare da nord a sud e diffondersi ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] Saint-John e propugnò alacremente la costruzione d'una ferrovia capace di trasportare navi col loro carico attraverso l'istmo di Tehuantepec, allo scopo di collegare l'Oceano Atlantico con il Pacifico.
Bibl.: Hennig, Buch berühmter Ingenieure, Lipsia ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] 6 molari. La cavità buccale propriamente detta è delimitata da tre pareti: la parete superiore, la parete inferiore e un istmo, per mezzo del quale essa comunica con la faringe.
Palato Il palato costituisce la parete superiore della cavità bucale. È ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] 3 file degli stessi legni di quercia e di pino, disposte ad una certa distanza l'una dall'altra.
Le tombe trovate sull'istmo e nelle immediate vicinanze della città provano che il luogo fu abitato dagli Etruschi in un periodo anteriore a quello della ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] es. femmina, lat. femina). Solo in poche parole la m può essere preceduta da consonanti diverse da l o r o s (per es. acme, istmo) o seguita da consonanti diverse da p o b (per es. Gramsci ecc.). In tutti questi casi la pronuncia popolare ha teso all ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ, Pelops)
Giulio Giannelli
Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] del pretendente e l'avrebbe ucciso colla lancia se lo avesse raggiunto prima che quegli avesse toccato l'ara di Posidone sull'Istmo di Corinto. E già Enomao, che aggiogava al suo cocchio i velocissimi cavalli donatigli dal padre Ares, aveva vinto e ...
Leggi Tutto
SULU, Isole (o Jolo; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'arcipelago delle Isole Sulu, che politicamente fa parte delle Filippine, si stende fra l'estremità NE. di Borneo e la penisola sud-occidentale di [...] dei bovini. Segue il gruppo di Sulu con la grande isola di questo nome formata di due massicci vulcanici uniti da un istmo corallino: il monte Bahu raggiunge 843 m. s. m. Le parti montuose sono occupate da foreste che arrivano anche alla costa e ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] non vi fu che il diaulo per adulti; ma a cominciare dall'olimpiade 37ª si ebbe anche per giovinetti: a Nemea e sull'Istmo pare che ci fosse anche una gara per gl'impuberi.
Il dolico o corsa lunga consisteva nel percorrere lo stadio per un non bene ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...