VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] forma definitiva, da quelli inglesi.
Il 23 marzo si toccò terra in una località, che fu detta Annunziata e quivi fu trovato un istmo di un miglio di larghezza e 200 di lunghezza, al di là del quale si credette di vedere, estendentesi a NO., il mare ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] delle Bahama; l'ultima, Cayman, è ubicata in un'altra area dello spazio caribico, tra le Grandi A. e l'istmo centroamericano, a nord-ovest della Giamaica cui è stata in passato legata sotto l'amministrazione britannica.
Anguilla (96 km2, con 7000 ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] nell'interno. L'altipiano di Antimachia si va restringendo verso occidente sino a un minimo di 1600 m.; a questa specie d'istmo è saldata la penisola di Cefalo, impervia e montuosa, per quanto poco elevata (M. Latra 428 m.).
L'isola di Coo risulta ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] in Macedonia seguì un periodo di anarchia, sicché i Galli poterono senza difficoltà invadere la Grecia. Allora i Greci a nord dell'istmo si unirono agli Etoli per combattere gl'invasori, e contro i Galli mandarono truppe anche A. e Antioco I di Siria ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] Itinerario ed epoca dell'Esodo. - Lo scavo del canale di Suez ha illuminato i problemi dell'antichità geologica delle singole parti dell'istmo. Un tempo il Mar Rosso si spingeva assai più al nord che non al presente, invadendo i Laghi Amari e il lago ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] Nuova Guinea e la Nuova Britannia: poi con successivi sbarchi gli invasori si avvicinano a Rabaul, ma non oltrepassano l'istmo della penisola delle Gazzelle. Kavieng e Rabaul sono così accerchiate a sud e a sud-est: se ne completerà l'accerchiamento ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] .
Il luogo dove sorge il Castello di S. Pietro è una isola rocciosa che si uni già nell'antichità con un istmo sabbioso alla terraferma (Plin., Nat. hist., ii, 204), e quest'isola era originariamente detta Zephöria (Strabo, xiv, 656); su di essa ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] A., opera di Telesias o Telesinos (v.) (III sec. a. C.; cfr. H. Roussel, in Bull. Corr. Hell., xxxiv, 391), mentre all'Istmo nel tempio di Posidone erano un gruppo crisoelefantino di A. su mostri marini, dedicato da Erode Attico (Paus., ii, 1,8), ed ...
Leggi Tutto
persiane, guerre
Termine con cui si indicano in senso lato le ostilità tra greci e persiani dal 498 a.C., quando ateniesi ed eretriesi vennero in aiuto agli ioni ribelli, al 449 (pace di Callia); Tucidide [...] greci al promontorio dell’Artemisio. Dopo le Termopili, i greci abbandonarono la Grecia centr. organizzandosi a difesa dell’istmo di Corinto: ma la vittoria navale greca di Salamina costrinse Serse a tornare in patria col grosso dell’esercito ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] indussero T. a far evacuare Atene con tutta la popolazione civile e mentre l'esercito federale si raccoglieva sull'istmo, radunò la flotta presso l'isola di Salamina, impedendo ai contingenti degli alleati di disperdersi e rendendo così possibile ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...