Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] ai vincitori una corona di ulivo selvatico; Nemea una corona di sedano selvatico; Delfi una corona di alloro; Corinto (ovvero Istmo) una corona di pino. I giochi che si tengono in queste città sono i più prestigiosi e costituiscono quello che viene ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] castello, sopraelevato di circa 20 m. Da questa posizione il castello difende e domina la città, mentre controlla la terraferma, l'istmo e il sottostante approdo o sbarco. Per la sua collocazione sulla costa, tra Catania e Siracusa, Augusta non è una ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] solo nel 1924 fu effettuata una regolare campagna di scavo da parte della Scuola Francese. La città si estendeva sull'istmo che congiunge il promontorio di Budrun alla pianura di Sivri-Hissar; l'acropoli occupava un rialzo naturale. La cinta muraria ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo e, verso l’Africa, l’istmo di Suez, il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a E, lo Stretto di Bering e il Pacifico; a SE, verso l’Australia ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] da Odessa e Taganrog, decadde.
La Penisola di K. (russo Kerčenskij Poluostrov) è la sezione più orientale della Crimea a cui è saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il Mar Nero a S. Lo Stretto di K. la separa a E dalla penisola di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] Argentario alla terraferma mediante due cordoni sabbiosi (i ‘tomboli’ della Giannella a NO e di Feniglia a SE) e un interposto istmo di 4 km (larghezza 500 m). Comunica con il Mar Tirreno per mezzo dei canali di Nassa e Ansedonia. Importante riserva ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] 26) i Dori avrebbero mosso verso il Peloponneso almeno la prima volta sotto Illo, figlio di Eracle, in direzione dell'Istmo di Corinto, ma convenutosi di rimettere la decisione se i Dori dovessero entrare nel Peloponneso, a una singolare tenzone tra ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] : 19°48′ e 23°12′ N.; 74°2′ e 84°59′ O. La larghezza media è di 96 km., ma si restringe fino a 49,5 (istmo di Mariel). Tuttavia l'imbasamento da cui emerge l'isola è assai più largo; se fosse sollevato di poco meno che cinquanta m., l'Isola dei Pini ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] fra una vittima di Nerone, ivi relegata, il filosofo Musonio, e il lemnio Menecrate), prendendo le mosse dallo scavo dell'Istmo, si sofferma sulle stravaganze e le crudeltà di Nerone, ed è interrotto dall'avvicinarsi della nave che porta l'annunzio ...
Leggi Tutto
Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] la caccia dai Rodî, ripiegò nel golfo Cencreo dove ottenne da Taurione, il comandante macedone di Corinto, di passare attraverso l'istmo. L'alleanza di D. con la Macedonia non poteva riuscire indifferente ai Romani, e nel 219 i consoli M. Livio ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...