ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] ). Quale segretario, dal 1863, della Camera di commercio di Palermo, ebbe la missione di rappresentarla all'apertura dell'istmo di Suez, compilando col fratello Onofrio una relazione che fu molto lodata. Curò inoltre la partecipazione della Sicilia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] oceani per la via più breve. Onde già durante la guerra col Messico gli Stati Uniti posero gli occhi sull'istmo di Panamá, sottile diaframma che, inciso da un canale, poteva assumere capitale importanza; perciò, nel 1846, conchiusero un trattato con ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] è indicato da Tito Livio. Semplice lungo le coste, il muro diveniva triplice dalla parte di terra, meno difesa naturalmente, cioè sull'istmo. Quivi dicono gli scrittori che esso avesse un'altezza di circa 13 metri, oltre i merli, e uno spessore di 9 ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] marina, si recò sulle coste dell'Arabia e dell'Egitto per studiare la possibilità di un canale marittimo attraverso l'istmo di Suez. Nell'esecuzione di questa delicata missione fu fatto prigioniero dai pirati. Tosto liberato, e promosso capitano di ...
Leggi Tutto
LEWIS (A. T., 49-50)
Isola della Scozia, la maggiore e più settentrionale delle Ebridi Esterne. Ha un'area di 2270 kmq. e si allunga, in direzione SSO.-NNE., per circa 105 km., fra 57°43′ e 58°30′, mentre [...] , Lewis, dipende dalla contea di Ross e Cromarty, l'estremità meridionale, Harris, dipende invece dalla contea di Inverness. Il centro più importante dell'isola è Stornoway (4080 ab.), sull'istmo che unisce alla costa orientale la penisola di Eye. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] pròpylon, a oriente del tempio A.
La via N-S, spostata verso O, si attesta al N ad un punto che corrisponde all'istmo che unisce l'acropoli alla collina di Manuzza, mentre quella E-O, molto spostata a S, attraversa la parte più larga della spianata ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] livello del mare a quanto pare era alcuni metri più basso di quello odierno, e Paro e A. erano unite da un istmo. Saliagos era allora un promontorio occupato da un villaggio o da una grande fattoria di pescatori e agricoltori neolitici. Le case erano ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] rilievo, la Tasmania si riattacca alle alteterre orientali australiane, cui dovette essere unita in epoche passate da un istmo occupante lo Stretto di Bass, i resti del quale sono rappresentati da numerose isole e isolotti granitici; consta, infatti ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] re, Echemo, avrebbe ucciso in duello Illo figlio di Ercole, impedendo così il primo assalto dei Dori attraverso l'istmo di Corinto; la sua antica predominanza in Arcadia è confermata dalla menzione nell'Iliade. In tempo storico la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] del mare era inferiore di 100-200 m rispetto a quello attuale e buona parte dello stretto si era trasformata in un istmo. Prima di questo periodo il livello delle acque era più alto e lo Stretto di Bering, per quanto ovviamente di ampiezza maggiore ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...