OKU Jasukata, barone
Alberto Baldini
Generale giapponese, nato il 19 novembre 1849, morto a Tōkyō il 18 luglio 1930. Capitano nel 1872, si distinse due anni dopo nella repressione della rivolta provocata [...] , prese terra ai primi di maggio 1904 nella penisola del Liao-tung. Di lì l'O. forzò in aspro combattimento l'istmo di Nan-shan, poi combatté vittoriosamente alla battaglia di Telissu. Alla successiva battaglia di Liao-yang l'armata dell'O. ebbe ...
Leggi Tutto
MARGHERITA (o Regina Margherita), LAGO (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia meridionale, detto Pagadé nella comune designazione degl'indigeni, scoperto il 12 maggio 1896 dalla seconda spidizione [...] da nord. Ne è emissario il F. Ualò, che si scarica nell'adiacente Lago Ruspoli (Ciamo), diviso dal Margherita da un istmo pianeggiante e collinoso largo 5 km. Sorgono nel lago numerose isole, per un'estensione totale di quasi 23 kmq., delle quali la ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] opossum del l'America Meridionale sono sopravvissute grazie al lungo isolamento di quella regione, prima della formazione dell'Istmo di Panama. Elementi gondwaniani sono invece i casuari e gli emù.
La Regione Antartica
Oggi completamente coperta dai ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ferita della cute è ottenuta mediante spine, denti di pesce, pezzetti di osso, schegge di pietra o coltelli. Gl'Indiani dell'istmo di Panamá e i Papua della Nuova Guinea scoccano da vicino con l'arco una freccia con punta cortissima nella vena, per ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Capo Spartivento, 248 km., larghezza massima, dalla Punta della Alice sullo Ionio al Capo Bonifati sul Tirreno, 111 km., minima nell'Istmo di Squillace 32 km.), l'assenza assoluta di una cintura d'isole nei suoi mari, l'alta e in gran parte impervia ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] con differenze di 1 e anche di 2 anni). Ma è certo che Cleomene non riuscì a impedire al Macedone il passaggio dell'Istmo; che le città achee lo abbandonarono o spontaneamente o costrette; e che alla fine egli fu annientato a Sellasia sulla strada di ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo, nato, pare, a Santoña nella Biscaglia non si sa bene quando; morto nel 1510. Fornì una sua nave, la Santa Maria, a Colombo per il grande viaggio, a cui prese parte come "maestre y [...] (scoperta di V. Pinzón). Nel 1500 stesso il C. ripartì con il Bastidas, e dal Darien raggiunse la sponda dell'istmo di Panamá; qui tornò nel 1504 come "alguacil mayor" a sorvegliare le eventuali mosse dei Portoghesi. Inviato laggiù ancora nel 1509 ...
Leggi Tutto
Spartano: fu uno dei dieci consiglieri (σύμβουλοι), che dopo la resa di Orcomeno, furono posti accanto al re Agide per controllarne l'operato; come tale fu presente alla battaglia di Mantinea (418 a. C.). [...] i Cartaginesi; e sostenne anche Dionigi quando i Siracusani volevano abbattere la tirannide. Nel 392 (estate) F. si trovava all'istmo di Corinto e qui, come prosseno dei Beoti, tentò inutilmente di favorire i loro ambasciatori presso Agesilao che non ...
Leggi Tutto
SAGRA
Guido LIBERTINI
Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] loro cavalleria e combattendo con furore, rimasero vincitori. In seguito a questa battaglia essi divennero padroni della regione dell'Istmo tra il golfo di Squillace e quello di S. Eufemia, Laulonia ebbe una certa autonomia, mentre Crotone, rimasta ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] .
Le cave di p. erano site nel deserto orientale d'Egitto, sul Monte Porfirite, oggi Gebel Duchan, in prossimità di Klysma, attuale istmo di Suez (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57, da cui Isidoro di Siviglia, Orig., 16, 50; Steph. Biz., rec. Meineke ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...