SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] costa dell'Arabia lungo l'Oceano Indiano; a O. dalla costa dell'Arabia lungo il Mar Rosso, dalla depressione dell'Istmo di Suez, dalla costa della Siria fino al golfo di Alessandretta. Entro questi confini non mancano (v. appresso) le infiltrazioni ...
Leggi Tutto
SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] 'isola così profondamente da formare un piccolo mediterraneo interno e da ridurre a meno di 20 km. la larghezza dell'istmo che congiunge le due parti. La sezione orientale è a sua volta profondamente incisa dalle insenature di Waworada e di Tjempi ...
Leggi Tutto
Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] e la sua estremità si può dividere in due tronchi, di cui il più grande è rivolto a N., e congiunto al continente da un istmo largo 65 km., fra il fiordo di Koljučin e il fiordo di Mečigmen sullo Stretto di Bering. L'ultima sporgenza di questo tronco ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Penetrazione dello spermatozoo (gamete maschile) oltre la membrana plasmatica dell’ovocita (gamete femminile). È anche detta concepimento. Si distingue [...] donna in età riproduttiva ovula il quattordicesimo giorno, tempo in cui le fimbrie tubariche captano l’ovocita e lo avviano verso l’istmo tubarico. Sia l’uovo che gli spermatozoi hanno di solito circa 24÷48 ore massimo di vita, ed è quindi importante ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Sebkha er-Riana non esisteva ancora, al suo posto c'era una baia ridente da dove partiva la linea settentrionale dell'istmo che, secondo lo storiografo di Scipione, "è chiusa da colline difficili da sormontare, attraverso le quali la mano dell'uomo ...
Leggi Tutto
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] città, e con cui mantenne sempre la pace. Durante questo tempo provvide a restaurare il muro (esamilio) che sbarrava l'istmo di Corinto, costruito al tempo delle guerre persiane, e già riparato da Giustiniano, e assegnò a cinque dei suoi sette figli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, ma i re che vi si sarebbero succeduti, tutti appartenenti a un orizzonte cronologico precedente la guerra di Troia ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] tra Italia ed Austria che concludeva la III guerra d'indipendenza, si recò a Suez, ove partecipò ai lavori del taglio dell'istmo.
In seguito si trasferi al Cairo, facendo ora l'impresario, ora il sorvegliante, fino al 1875, quando entrò nello stato ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] , in Hispaniola (Haiti) e in Cuba. Torna poi sulla terraferma a Cartagena e di qui s'interna con varie spedizioni; passa l'istmo, e da Panamá muove a bordo di navi spagnole che costeggiano la sponda del Pacifico verso nord fino ai porti del Guatemala ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] e l'inferiore all'occipitale; apertura branchiale molto larga; membrane branchiali separate, libere dall'istmo; pseudobranchie ghiandolari, nascoste; branchiospine tubercolari, denticolate; 12 a 20 raggi branchiostegi. Post-clavicole presenti ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...