Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] (95.952 km2 con 3.506.821 ab. nel 2005) Si estende in parte sulla costa del Pacifico nella zona dell’Istmo di Tehuantepec, in parte sulle pendici meridionali del grande altopiano centrale. Il territorio, molto accidentato, è attraversato dalla Sierra ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica messicana, nato a Dasacail il 15 settembre 1830, morto a Parigi il 2 luglio 1915. Terminati gli studî teologici e giuridici, divenne bibliotecario del Collegio dello stato e [...] governo di Juárez. Per la sua brillante campagna di Tehuantepec fu nominato governatore e nel 1858 comandante militare dell'istmo.
Eletto deputato al Congresso federale del 1861, tornò poi alla vita militare, per difendere il governo del presidente ...
Leggi Tutto
HAMILTON (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
È il fiume più importante del Labrador, l'unico notevole sul lato che guarda l'Atlantico. È detto anche Grand River o Ashuanipi, nome quest'ultimo d'uno dei [...] la sua gronda, fino al lago Melville (largo 145 km., lungo 30), diviso dal mare per mezzo di un sottile istmo roccioso. L'ampio estuario (Hamilton Inlet) costituisce uno dei punti preferiti dai pescatori sull'impervia costa del Labrador. Per mezzo ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] si restringono e l'ugola s'accorcia nei suoni più alti di petto e di falsetto e per lo stesso suono alto l'istmo delle fauci è pure ristretto. Il restringimento dell'inizio del tubo aggiunto subito sopra le corde vere può elevare il suono, secondo la ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] di Athos (lat. 40°10′ N., long. 24°20′ E.). La penisoletta del M. Athos è separata dal resto della Calcidica da un istmo largo circa km. 2,3 alto appena 15-16 m. che, secondo Erodoto (VII, 21-22), Serse aveva tentato di tagliare; lungo il sottile ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] come una regione naturale, data la sua posizione nella parte meridionale della penisola cimbrica (Jütland), nel largo istmo che separa la Danimarca dalla Germania. Partendo dalla costa orientale si possono distinguere tre fasce aventi caratteri ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] espansione già sul finire del 6° sec. a. C., è organizzata su un pianoro collinare separato quasi completamente, salvo un piccolo istmo di raccordo, dall'acropoli su cui si è insediato il borgo moderno. Su una delle due cime dell'acropoli si sono ...
Leggi Tutto
ZUG, Lago di (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Lago della Svizzera centrale, situato a N. del Lago dei Quattro Cantoni. Si estende da SE. a NO. e si trova a 417 m. s. m.; la sua superficie è di 38,2 kmq., [...] lago dalla Lorze, che proviene dal Lago d'Ägeri. Il lago è diviso fra i tre cantoni di Zug, Schwyz e Lucerna. Evidentemente un tempo era tutt'una cosa col Lago dei Quattro Cantoni dal quale è ora separato dallo stretto istmo della baia di Rüssnacht. ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] et publiées avec notes historiques Par Amédée Bert,Torino 1889, v. Indice. Sulla partecip. dei B. alla sottoscrizione per il taglio dell'istmo di Suez, cfr. A. Monti, Gliitaliani e il canale di Suez,Roma 1937, pp. 204, 205, 207 e passim. Di utile ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] scorso. Nel costone roccioso soprastante all'arenile erano scavate tombe puniche a pozzo con ricca suppellettile, nell'area dell'istmo erano tombe puniche e romane più semplici e povere. Presso la spiaggia dietro alla chiesetta di S. Efisio era ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...