FRANCHI, Raffaello
Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria.
Pubblicò varî [...] italiana dell'Otto e del Novecento, Palermo 1929; Biglietto per cinque, Ancona 1935; Memorie critiche, Firenze 1938; Istmo, ritratti letterari, Roma 1942; Modigliani, Firenze 1944, ecc.).
Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] del Golfo di Biscaglia, e la costa del Mediterraneo, al vertice del Golfo del Leone, la catena dei Pirenei corrisponde a un istmo, e sembra davvero che stia lì per separare la Penisola Iberica dal resto d’Europa. Non stupisce, quindi, che sui Pirenei ...
Leggi Tutto
GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] del genere Motella Cuv. ve ne sono 3 o 5. Apertura branchiale ampia; membrana branchiale generalmente non attaccata all'istmo. Branchie 4; raggi branchiostegi 6-8. Pseudobranchie assenti o rudimentali. Pinne pettorali con raggi 3-10. Pinne ventrali ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] , a sud le Alpi (o talora perfino una linea corrente lungo il piede delle Alpi da Ivrea a Gorizia), a oriente il cosiddetto istmo ponto-baltico, ovvero lo spartiacque fra la Vistola-Bug da un lato e Memel-Pripet dall'altro e poi quello fra Dnestr e ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] un apprestamento per la gara del δίαυλος. Un dispositivo di partenza insolito è quello rinvenuto nel più antico S. dell'istmo di Corinto, recentemente scavato nella zona S-E del santuario di Posidone. Si tratta di un congegno (βαλβίς ovvero ἀϕετηρίαν ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] .
La città è posta su più terrazze sia sulla terraferma che su una penisoletta antistante (Capo Krio); un sottile istmo collega le due parti formando così due approdi naturali: quello NO era attrezzato come porto militare, quello SE funzionava invece ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] prima Età del Ferro. Grazie alla sua posizione dominante l'incrocio delle grandi vie di comunicazione attraverso l'istmo ed adatta alla difesa, la città presumibilmente sopravvisse, stringendo rapporti con le colonie greche delle coste tirrenica e ...
Leggi Tutto
(gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli dorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] i giochi dorici) ed edifici civili. Aveva strade a scacchiera regolare con insule rettangolari, cardine massimo sull’asse dell’istmo fra i due porti. Il santuario maggiore era quello di Afrodite, situato in posizione elevata, con il celebre simulacro ...
Leggi Tutto
XENOPHILOS (Ξενόϕιλος)
P. Moreno
Scultore di Argo, figlio di Straton, attivo tra il Il ed il I sec. a. C.
Padre dell'altro scultore argivo di nome Straton, X. è ricordato da Pausania per la collaborazione [...] di una statua ad Epidauro (I. G., iv2, 1, 234) dedicata dai figli di un Thiokleidas, morto nel 146 a. C. nella battaglia dell'Istmo contro Mummio (I. G., iv2, 1, n. 28, 145). Di qualche anno più tarda è forse l'altra firma di X. ad Epidauro (Bull ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] , lo spazio racchiuso tra la volta palatina, le arcate gengivo-dentarie e il cosiddetto pavimento della b., che, attraverso l’istmo delle fauci, comunica con la faringe e nel cui piano inferiore giace la lingua. La volta palatina è un sepimento ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...