Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] nel 1930, ha per capitale Palana. Abbraccia una regione montuosa lungo la costa del Mare di Bering (Monti dei K.), l’istmo e la sezione nord-occidentale della penisola di Camciatca, con il bacino del fiume Penžina che sbocca nella parte più interna ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] ) ai filibustieri (bucanieri) ribelli alla Spagna, prende parte alle loro campagne predatrici nel Darien, traversa a piedi l'istmo, incrocia saccheggiando con i compagni lungo la costa peruviana. Più tardi (1683) naviga dalla Virginia con un capitano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] per l’architettura templare di ordine dorico: le sue forme saranno precocemente riprese nel nuovo tempio di Poseidone nel santuario dell’Istmo, iniziato poco dopo l’incendio che tra il 470 e il 450 a.C. aveva distrutto un più antico edificio sacro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] di approdo, si trovano numerose piccole isole, tra le quali Leucade, un tempo collegata con l’Acarnania da uno stretto istmo. Caratterizzata da fitte foreste, da montagne scoscese e da profonde vallate, l’Acarnania fu abitata, anche in età classica ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] il tempio che gli era dedicato al capo Sunio e all'Istmo e il particolare onore di cui godeva nella Magna Grecia, a Prassitele, ma non ne è rimasta traccia. Nel santuario dell'Istmo Lisippo aveva consacrato una statua di bronzo. Se ne era riconosciuta ...
Leggi Tutto
È l'arteria massima dell'organismo, tronco dell'albero arterioso della circolazione generale. Ha origine dall'orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore, presentando, subito al disopra dell'inserzione [...] dorsalmente e a sinistra e concavo caudalmente, al quale fa seguito, attraverso un lieve restringimento, detto istmo aortico, l'aorta discendente; questa, addossandosi alla colonna vertebrale, l'accompagna caudalmente come aorta, prima toracica ...
Leggi Tutto
MENDE (Μένδη, Mende)
Doro Levi
Antica città ellenica, originariamente chiamata Minde (Μίνδη), colonia di Eretria sul promontorio Posidion, cioè sulla costa occidentale della penisola di Pallene nel golfo [...] cessò da allora la coniazione di monete proprie. Perdette però del tutto la sua importanza solamente dopo la fondazione di Cassandria, sull'istmo che unisce Pallene alla Calcidica, nel 315 a. C. Fu patria del celebre scultore Peonio (v.).
Bibl.: G. P ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] Dell'irrigazione dell'Italia superiore e dell'India (30 nov., 7 dic. 1856, pp. 767-772, 782-785) e Sul taglio dell'Istmo di Panama (28 febbraio 1859, pp. 79-82), di cui è particolarmente notevole il primo, oltre che per la competenza tecnica, per il ...
Leggi Tutto
PORO (Πόρος, antica Calauria; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Isola e città della Grecia, presso la costa nordorientale dell'Argolide, nel Peloponneso. L'isola, che è vasta un po' più di 20 kmq. e tocca [...] serve alle esercitazioni della marina da guerra. Su questa rada, in un promontorio unito alla parte principale dell'isola da un basso istmo, è situata la cittadina di Poro, sede di arsenale e di scuola di marina; conta circa 6000 ab., che parlano un ...
Leggi Tutto
NOTACANTIDI (dal gr. νῶτον "dorso" e ἄκανϑα "spina", lat. scient. Notacanthidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia (G. Miiller, 1844) di Pesci ossei del sottordine degli Eteromî, che comprende circa otto specie, [...] al cranio con un legamento. Preopercolo piccolo; 4 branchie. Apertura branchiale larga con la membrana libera dall'istmo. Pseudobranchie assenti. Appendici branchiali lunghe e sottili. Pinna dorsale con spine non connesse tra loro; anale lunga ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...