Presso gli antichi Greci gara (ginnica, ippica e musicale) disputata per la conquista di premi. Gli a. erano regolati da una quantità di disposizioni e di consuetudini riguardanti età, nazionalità e nascita [...] avvenimenti fausti, ma soprattutto in onore di divinità (i Pitici a Delfi, gli Olimpici a Olimpia, gli Istmici sull’istmo di Corinto, i Nemei presso Cleone nell’Argolide). I premi consistevano in corone di foglie, privilegi, erezione di statue ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] quindi non molto a occidente della foce del Don, è bagnata dal Mar Nero e dal Mare d'Azov. Un breve istmo la collega alla Penisola di Crimea, occupata questa ultima dalla repubblica autonoma di Crimea. Tuttavia il confine fisico corrisponde a quello ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] 40 volte.
Si distinguono, anatomicamente, il corpo, il collo e la porzione intermedia tra le due, corrispondente all’istmo. Fisiologicamente il corpo forma con il collo un angolo ottuso (antiflessione). La porzione del collo che sporge in vagina ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] Scombro di dentro e la Cala Scombro di fuori sino a m. 259 e contemporaneamente si abbassa sino a m. 8 in un breve istmo, dopo del quale nella seconda sezione l'altitudine si rialza a m. 213 in Punta Romasino e a m. 241 in Punta Tumbarino, mentre ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] ancora più vasta e meglio protetta che prende il nome dal villaggio di Soúda ed è unita alla prima per mezzo di un istmo poco elevato. Veduta dal mare, con lo sfondo imponente del Madáres (Leuká Orē) che le si erge (metri 2332) alle spalle ammantato ...
Leggi Tutto
METANA (ἡ Μεϑάνα e τὰ Μέϑανα, Methana)
Doro Levi
Cittadina dell'antica Grecia, situata nella baia formata dalla penisoletta omonima e che oggi ancora porta tale nome, sporgente dalla costa sud-orientale [...] della penisola. Questa, abitata già in epoca micenea, fu occupata durante la guerra del Peloponneso dagli Ateniesi, che fortificarono lo stretto istmo che la separa dal continente; ma nel 421 a. C. pare che la città fosse di nuovo libera. Verso la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nell’immediato retroterra, cui allora l’isola era unita da un istmo. Il sito era difeso naturalmente dal mare a sud e a est fonti, doveva trovarsi all’esterno dell’acropoli, al di là dell’istmo, nella zona detta oggi Borgo Nuovo.
Aree di culto sono ...
Leggi Tutto
SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")
Valeria Bambacioni
Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] di Cosmarium il cui corpo è simmetrico rispetto a una strozzatura mediana detta istmo; durante la scissione, ciascuna metà produce, in corrispondenza dell'istmo, una protuberanza che ingrossa fino a raggiungere le dimensioni di essa, quindi avviene ...
Leggi Tutto
Isola delle Cicladi, situata a NE. di Milo. Ha 42,1 kmq. di superficie e si eleva a 398 m. s. m. In gran parte spoglia, senz'acqua potabile, è scarsamente abitata. Celebri erano nell'antichità le sue miniere [...] di zolfo. Capoluogo è Kímōlos. La città antica giaceva sullo scoglio detto di S. Andrea, unito all'isola da un piccolo istmo, ora spazzato via dalle onde. In età franca la città fu trasferita nel posto attuale, sulla costa SE. dell'isola.
Bibl ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - Espíritu Santo, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici [...] di cui iniziò e in parte curò la stesura del primo atlante. Tra le sue opere più notevoli vanno ricordati l'Atlas físico y político de la República de Venezuela (1840) e Resumen del diario histórico del ejército del Atlántico. Istmo y Mompos (1854). ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...