MACRURIDI (dal greco ηαχρός "grande", οὐρά "coda")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini, stabilito dal Richardson nel 1839, che ha per tipo il gen. Macrurus de Blainv. [...] di bargiglio. Ossa del cranio sottili per la presenza di molti canali muciferi. Squamme spinose. Membrane branchiali libere dall'istmo o poco congiunte; 6 a 7 raggi branchiostegi. Branchie 3 e mezzo a 4. Pseudobranchie assenti o rudimentali. Vescica ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] -nui = Tahiti grande) e la penisola di Taiarapu (Tahiti-iti = Tahiti piccola), saldati tra loro dallo stretto (2 km.) istmo di Taravao. I due massicci si innalzano ripidamente dall'Oceano terminando con ampie cavità crateriche o con picchi tormentati ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] sperone roccioso, alto circa 60 m., disteso a penisoletta, lunga meno di un chilometro, e attaccata al continente da un basso istmo largo appena 400 m., che scende diruto sul mare verso la sua punta, la quale presenta al navigatore che viene dall'E ...
Leggi Tutto
1. Antica località di Beozia, ai piedi dell'Elicona e presso la riva meridionale della palude Copaide, che possedeva un vetusto santuario di Atena presso il ruscello Triton, indicato da una tradizione [...] periegeta Pausania.
2. Un'altra città di tal nome era situata nell'isola d'Itaca, presso il monte Aetós, sullo stretto istmo che divide in due parti l'isola di Ulisse; sono stati scavati alcuni resti della città, e rimangono soprattutto visibili le ...
Leggi Tutto
POMACENTRIDI (latino scient. Pomacentridae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri che ha per tipo il genere Pomacentrus C. V., che comprende forme dai colori vivaci, [...] . Vertebre con processi trasversi dalla 4ª alla 5ª. Una sola narice d'ambo i lati. Membrane branchiali libere dall'istmo; 5 a 7 raggi branchiostegi, branchie 3 e ½, pseudobranchie presenti. Pinna dorsale allungata, con spine robuste e numerose; pinna ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] al centro di un vitale sistema di rotte marittime, che facevano capo al Pireo, ai porti delle Cicladi, e agli approdi sull'Istmo, di cui Nerone imprese il taglio. Tuttavia, partendo dalla via Egnazia, una strada scendeva lungo la costa epirota sino a ...
Leggi Tutto
Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.
Gli i. antichi
Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] 2 stadi (384,54 m), in modo che un giro completo era di 4 stadi o poco più. I. esistevano anche a Delfi, a Nemea, sull’Istmo, ad Atene, a Delo, a Tebe, a Lete di Macedonia, a Mantinea in Arcadia, a Sparta, e in molti altri luoghi.
Nel mondo romano, l ...
Leggi Tutto
STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90)
Ardito DESIO
Amedeo MAIURI
Ardito DESIO
Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] dai calcari cretacici, dove culminano a 506 m. s. m.; più dolci nella parte centrale dell'ala opposta e sull'istmo, ove affiora la serie arenaceo-marnosa eocenica. I rilievi costieri dell'ala occidentale sono pure calcarei, ma d'età eocenica. La ...
Leggi Tutto
RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus)
Doro Levi
Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] naturale era inoltre rinforzata da una cinta, di cui si conservano resti abbastanza cospicui nonché la bella porta sull'istmo verso la terraferma. Ramnunte, patria dell'oratore Antifonte, esisteva ancora al tempo di Livio. La sua grande fama era ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] di Su Cardulinu, a E dell'acropoli. La piccola isola presenta un muro di cinta sul lato N, in relazione all'istmo sabbioso che talora la collega alla terraferma. All'interno dell'isolotto sono stati posti in luce tre altari di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...