Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] e dei porti faceva seguito sia verso O, e cioè verso la base dell'istmo, sia sulle colline a N-E e nel piano al di là di mura verso il mare erano a cortina semplice, dalla parte dell'istmo, cioè dove un attacco poteva essere più facile e pericoloso, ...
Leggi Tutto
pancreas
Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo [...] .), accolta nella seconda porzione duodenale; la porzione centrale, o corpo, divisa dalla testa da un segmento più ristretto detto istmo; la porzione caudale (coda del p.), in prossimità della milza. Un prolungamento della testa del p. verso la terza ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] del continente, e la parte peninsulare, che nella Penisola di Malacca si restringe a pochi chilometri in corrispondenza dell’Istmo di Kra; la presenza di alcune pianure alluvionali favorevoli alle colture e l’esistenza di zone di rifugio nei monti ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Circa due settimane dopo, il fratello della moglie, Vittorio Weiss, ritirò fra le carte di Negrelli quelle relative all’istmo di Suez, che consegnò pochi giorni dopo a Trieste a un commissario di polizia, stretto parente della vedova, futuro cotutore ...
Leggi Tutto
(etiope Abbayā´) Lago dell’Etiopia meridionale (1256 km2), detto Pagadē´ («fiume, lago») dalla popolazione della riva meridionale, scoperto nel maggio 1896 dalla seconda spedizione Bottego e denominato [...] , con un perimetro di circa 225 km; la profondità massima è di 13 m; le acque sono dolci. È racchiuso da alti monti (3000-4000 m), specie a O; a S è diviso dal L. Chamo (Ruspoli) da un istmo largo meno di 5 km. Nel lago sorgono numerose isole. ...
Leggi Tutto
MIRINA (Μυρίνα, Myrina)
Doro Levi
Una delle due più importanti città antiche dell'isola di Lemno, ubicata su una penisoletta collinosa (che si eleva fino a 135 m. s. m.) sporgente dalla costa occidentale [...] alla conquista degli Ateniesi guidati da Milziade; colonizzata da Atene, allargò tuttavia la sua cinta includendo nell'abitato anche l'istmo che la unisce al continente e un tratto del colle opposto sul retroterra. Nella Lega delio-attica Mirina fu ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] e all’aria respiratoria: la comunicazione con le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ orofaringe, nello spazio delimitato dai pilastri (o archi) palatini (fossetta ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα, Melissa)
Angelo Taccone
Denominazione attribuita spesso come nome proprio a donne o eroine di grande attività o virtù. In più d'un culto, ma specialmente nel culto di taluni misteri, [...] eponimo della città dello stesso nome, la quale da Posidone partorì Dirrachio. Un'altra fu una vecchierella abitante sull'Istmo, che era stata da Demetra iniziata nei suoi misteri e n'era divenuta sacerdotessa. Pregata dalle sue vicine di rivelar ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] piazza Moḥammed ‛Alī per le vie Champollion e Kinīset Scotland e quivi sorge il Consolato italiano.
A NE. di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti l'isola di Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto ...
Leggi Tutto
Stato costiero della confederazione venezolana, che ha una superficie di 24.800 kmq. e una popolazione (calcolo del 1929) di 183.900 ab. (7,4 per kmq.). Confina con gli stati di Zulia, Lara e Yaracuy, [...] m. d'altezza media), una stretta fascia costiera pianeggiante e la penisola di Paraguaná, unita al continente da uno stretto istmo sabbioso e formata da un picco di rocce eruttive contornate, nella parte più bassa, da molasse terziarie. Il clima è ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...