Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260)
A. Spetsieri-Choremi
Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] (secondo i reperti archeologici, specialmente ceramici) nell'ultimo decennio dell'VIII sec. a.C. Il suo sito originario era sull'istmo della penisola di Kanoni tra i due porti antichi, porto Hyllaico a O e porto di Alcinoo a NE, nella località di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] od otto anni, 735-727 circa a. C.), come una gara fra la città ionica Calcide, in Eubea, e le due doriche dell'istmo peloponnesiaco, Corinto e Megara. La prima fondò Nasso occupando la località ch'era testa di ponte, come s'è detto, della navigazione ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] , con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo e lungo la costa pacifica, fino al Guerrero a nord e al Guatemala a sud, ma anche nell’altopiano centrale, come a Tlatilco ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] al Pleistocene, ne è separata dallo Stretto di Bass, nel quale si dispongono parecchie isole, residui di un antico istmo: principali la King Island, verso l’Oceano Indiano, e le isole Furneaux, verso il Mare di Tasman. Di forma approssimativamente ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] , e due emisferi cerebellari ai lati (➔ cervelletto). Il m. è separato, in avanti, dal mesencefalo da un solco, l’istmo, cui corrisponde all’interno, sporgente nella cavità del IV ventricolo, una plica trasversa, il velo midollare anteriore o valvola ...
Leggi Tutto
Figlio di Ares e di Arpina, figliola dell'Asopo, e sposo di Sterope, è, secondo la forma più diffusa della leggenda, signore di Pisa nell'Elide. Egli ha una figliola bellissima, Ippodamia, che non vuole [...] predetto la morte da parte del genero. Ai pretendenti egli impone di correre a gara con lui da Pisa sino all'istmo di Corinto: il pretendente parte prima recando sul cocchio Ippodamia. E. parte invece più tardi, dopo aver sacrificato; ma fornito di ...
Leggi Tutto
Figlio di Euriclide, spartano. Navarco nell'anno 481-80 a. C., ebbe il comando della flotta alleata dei Greci. Quando, all'Artemisio, alla vista della flotta persiana, tutti volevano ritirarsi. E. fu persuaso [...] all'Artemisio. Nel consiglio di guerra che precedette la battaglia di Salamina si mostrò dapprima favorevole alla ritirata verso l'istmo di Corinto, ma poi si lasciò di nuovo persuadere da Temistocle a restare. Vinti i Persiani a Salamina, si oppose ...
Leggi Tutto
Guerra che si combatté tra i Romani e la lega achea (➔ Achei) nel 146 a.C. Nei contrasti tra quella lega e Sparta, Roma nell’estate del 147 prese le parti degli Spartani. Ciò portò alla dichiarazione [...] ’intervento romano ad abbandonare Eraclea e furono poi duramente sconfitti a Scarfea, nella Locride, da Q. Cecilio Metello, e sull’istmo di Corinto (a Leucopetra), dal console L. Mummio. Corinto aprì le porte ai vincitori ma fu ugualmente devastata e ...
Leggi Tutto
PASSARO, Capo (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Nome dato (solo localmente sino . al sec. XVII) a una prominenza nell'estrema parte della Sicilia che è rivolta a SE. Ridotta a un'isola, lunga poco [...] ) e più o meno imperfettamente ricordato dai poeti classici. Quantunque le onde abbiano demolito più volte, anche modernamente, l'istmo sabbioso, pure la prominenza, cioè l'attuale isoletta, ha conservato il nome di capo e viene considerata come uno ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] di rivestimento corneo; parecchie specie sono fornite di barbigli. Tre raggi branchiostegi; membrana branchiale congiunta all'istmo; opercolo bene sviluppato. Pinne pettorali inserite nella metà inferiore del corpo; pinne ventrali addominali con 7 ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...