• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Geografia [113]
Archeologia [117]
Storia [92]
Arti visive [91]
Biografie [57]
Europa [56]
Storia per continenti e paesi [40]
Medicina [35]
America [22]
Geografia umana ed economica [21]

Catanzaro

Enciclopedia on line

Catanzaro Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] Piccola e a S una porzione dell’altopiano delle Serre. Tra queste regioni montuose s’interpone la depressione dell’istmo catanzarese, sul cui lato occidentale si apre la Piana di Sant’Eufemia. Le condizioni climatiche sono tipicamente mediterranee ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – SETTORE TERZIARIO – INDUSTRIA SERICA – LAMEZIA TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catanzaro (5)
Mostra Tutti

BRISTOL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRISTOL M.Q. Smith (Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] autonoma da Edoardo III, un privilegio che conservò fino al 1973. Il nucleo centrale di B. è posto su di un istmo di importanza strategica all'interno di un'ansa del fiume Frome, laddove esso confluisce nell'Avon, in corrispondenza dell'ultimo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – DOMESDAY BOOK – HALLENKIRCHE – INGHILTERRA – ANTIFONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti

Carbonia-Iglesias

Enciclopedia on line

Ex provincia della Sardegna istituita nel 2001 (attiva dal 2005 al 2016), i cui capoluoghi congiunti erano Carbonia e Iglesias, con una superficie di 1495 km2 e una popol. nel 2016 di 127.062 [...] comprendeva anche l'arcipelago del Sulcis, ossia le isole di San Pietro e Sant'Antioco, quest'ultima legata al territorio da un istmo artificiale; confina con le province di Medio Campidano (N) e Cagliari (E e S) e si affaccia sul Mar di Sardegna (O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – MEDIO CAMPIDANO – SANT'ANTIOCO – AGRICOLTURA – CAMPIDANO

PALMAS, Las

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMAS, Las (A. T., 41-42) Claudia Merlo Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] . Las Palmas è situata sulla costa nordorientale dell'isola Gran Canaria, presso il punto in cui un sottile e piatto istmo salda al corpo principale dell'isola il montuoso promontorio detto La Isleta. L'abitato si estende lungo il mare e sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMAS, Las (1)
Mostra Tutti

GONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro") Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] , muso sporgente fornito di barbiglio. Capo coperto da squamme spinose, apertura branchiale stretta, membrana aderente all'istmo. Vescica natatoria assente. Una pinna dorsale piccola, situata posteriormente, priva di spine. La famiglia è costituita ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] il profondo addentrarsi, dal lato occidentale, di una baia detta anch'essa di Salamina l'isola resta quasi divisa in due parti (l'istmo non è più largo di 2 km.), di cui quella a sud è molto maggiore dell'altra. La costa, con alte ripe rocciose dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837) B. Garozzo Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] databile tra la prima Età del Bronzo e il IX sec. a.C. Il nucleo centrale dell'abitato, situato alle radici dell'istmo, presenta tre fasi con tre diverse tipologie d'abitazione. La prima (XV-XIV sec. a.C.) è caratterizzata da capanne monocellulari ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] isolata, dove oggi è il villaggio di Pratica di Mare. Questa collina, congiunta al resto della città da uno stretto istmo, doveva costituire l'acropoli ed è da considerarsi il più antico nucleo della città (situazione identica a quella di Ardea). La ... Leggi Tutto

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] (fusi) del diametro anche di 8 mm; i restringimenti sono in prossimità della sua origine (istmo superiore), del suo ingresso nel piccolo bacino (istmo inferiore) e nel tratto compreso nella parete vescicale; i fusi sono a livello della porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti

Suez

Enciclopedia on line

(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] S. Canale artificiale che collega l’estremità settentrionale del Golfo di S. con il Mediterraneo. Inaugurato il 17 novembre 1869, taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano. La lunghezza del Canale, da Porto Said (a N) a S. (a S) è di 170 km; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – CANALE ARTIFICIALE – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 68
Vocabolario
istmo
istmo s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
ìstmico
istmico ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali