• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [1322]
Diritto [208]
Biografie [376]
Storia [246]
Religioni [147]
Scienze demo-etno-antropologiche [108]
Economia [104]
Temi generali [90]
Diritto civile [90]
Sociologia [65]
Arti visive [66]

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] alla povertà hanno seguito una traiettoria racchiusa tra l’istituzione del “reddito minimo di inserimento” (RMI) previsto che il richiedente debba essere «cittadino dell’Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

Giurisdizione in materia familiare [dir. Proc. civ. int]

Diritto on line (2014)

Ilaria Queirolo Abstract Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] certa integrazione del minore in un ambiente sociale e familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e della Stato membro almeno per un anno da quando la persona, istituzione o altro ente titolare del diritto di affidamento ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] , lo Stato non si limitava a dotarsi di istituzioni scolastiche e scientifiche: si prefiggeva lo scopo di plasmare spingeva il diritto pubblico nell’ambito privato dell’educazione familiare, al fine di omologarla all’indirizzo pedagogico dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] legge che Ruggero, dopo aver pacificato il Regno e aver istituito in tutte le province i camerari (v. Camerarius) e i di casta della militia, consente nuovi riconoscimenti solo per successione familiare (Ass. vat. XIX); la norma è però di incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] con la Francia del 15 aprile 1904, il cui oggetto è l’istituzione di un servizio ispettivo alle dipendenze dello Stato, volto a garantire «in e contenenti notizie sulla sua situazione familiare, sanitaria, professionale, finanziaria, sindacale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] sono state causate direttamente da un reato», nonché «un familiare di una persona la cui morte è stata causata direttamente da sono oramai le fonti europee che prescrivono l’istituzione di fondi pubblici per l’indennizzo delle vittime dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] riforma centrata, per quanto riguarda le controversie familiari, sull’istituzione di apposite sezioni specializzate e sulla previsione di un conciliativi del giudice e il ricorso alla mediazione familiare». La focalizzazione Come si è già osservato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] o altra liberalità tra vivi” alle ordinarie imposte gravanti sui trasferimenti a titolo oneroso, salve franchigie attinenti l’ambito familiare. La re-istituzione del tributo nel 2006 Per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262, convertito dalla l. 24.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] , quali: la determinazione dell’incapacità e l’istituzione di un regime di protezione; il collocamento dell diversi, rendendo così difficile la determinazione di un’unica residenza familiare (Hunter – Henin, M., Droit des personnes et droits de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] c.c., in Riv. trim. dir. proc. civ., 1948, 762; Barba, V., Istituzione ex re certa e divisione fatta dal testatore, cit., 53 ss.; Bonilini, G., I Milano, 2009; Allara, M., La successione familiare suppletiva, Torino, 1954; Id., Principî di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali