PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] 144). Nel 1871 partecipò, nella sala dedicata a questa istituzione, alla mostra della Società promotrice di Genova; alla stessa partecipare, con composta devozione, insieme al proprio nucleo familiare (Sborgi, 1989, p. 371); l’espressione artistica ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] prima volta in scena il 28 dic. 1933 come Don Pedro ne L'africana di G. Meyerbeer. La sua collaborazione con la prestigiosa istituzione musicale si protrasse fino al 1940 e poi dal 1943 al 1950, per complessive 14 stagioni, 19 opere, 21 ruoli, per l ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] e rispettoso delle tradizioni, insieme con la sua estrazione familiare, ne fecero ben presto uno dei referenti culturali ampio raggio. Fra l'altro, precorrendo di fatto l'istituzione della terza pagina e innovando gli schemi del quotidiano, chiamò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] procuratore di S. Marco - continuò la discendenza del ramo familiare generando, con Donata Foscari, ben dieci maschi - a ognuno Treviso, il G. fu sensibile alla creazione di nuove istituzioni religiose. Per suo volere nel 1684 i padri filippini furono ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] alla provincia di Roma, ma nel 1934, con l’istituzione della provincia di Littoria, oggi Latina, Formia fu definitivamente e senza eredi, l’attività fu ripresa nel dopoguerra dal ramo familiare del fratello, Francesco, padre di Erasmo e dai figli di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] contribuirono alla definitiva risoluzione della vertenza familiare dei Carafa, in quanto Francesco, , tutti ad nomen.
C. Minieri Riccio, Notizie delle accademie istituite nelle provincie napolitane, in Archivio storico per le province napoletane, III ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] altro, fece parte del mondo musicale gravitante attorno alla villa familiare di Merate (G. Rossini, G. Verdi, V. Bellini qualche congettura. Si sa per certo che la cattedra di paesaggio fu istituita nel 1838 ad personam per G. Bisi, il quale la tenne ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] le ricorrenti questioni di natura pubblica che la nuova istituzione politica doveva affrontare e risolvere.
Nel 1203 il d'appello che confermò, il 24 sett. 1208, le decisioni del Familiati.
Nel maggio del 1209 i territori di Medicina e Argelato e del ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] Domenico da Nola fu nominato maestro di cappella di quella istituzione musicale.
La posizione presso l'Annunziata e le pubblicazioni a anche se in una forma meno aulica e più familiare, che ricorda la tradizione popolaresca dello strambotto. Non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] piano orizzontale, con una gestione del patrimonio familiare che sembrerebbe coinvolgere, almeno in momenti e mirava anche a estendere un controllo sempre più stretto sull'istituzione episcopale: la pergamena è infatti relativa a una donazione ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...