Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] mettono in pratica e lo trasmettono all'interno del sistema familiare. In questo modo in quasi tutte le religioni è che hanno adottato per primi politiche di pari opportunità istituendo il cosiddetto quota system (la riserva di posti). Difficilmente ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e alla riflessione per fini intellettuali. La parentela, le sue relazioni e istituzioni sono le categorie in base alle quali viene ordinata l'esperienza, e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] Simmel, 1908). Ogni individuo vive in un mondo popolato da istituzioni che preesistono alla sua nascita e che sono destinate a sopravvivere commerciali: privilegiare l'investimento in una rete familiare di mutuo vantaggio consentirà di risparmiare sui ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] si aggiungeranno tre pence per l'uomo e un penny per ogni familiare, ogni volta che il prezzo del pane aumenterà di un penny aiuti, che si serviva di una complicata rete di enti e istituzioni come sempre dotati di forza di inerzia e dunque restii a ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] coniugi continuano a vivere ognuno presso il proprio gruppo familiare, come accade ad esempio presso gli Ashanti del Ghana dall'antropologia si caratterizzavano per l'assenza di istituzioni politiche centralizzate, di modo che la discendenza sembrava ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] biopsichica sono strettamente intrecciate, in specie nel gruppo familiare. Per contro, in una società industriale la da qualsiasi azione che possa ostacolarla, come ad esempio l'istituzione o il mantenimento di un'industria di Stato; e al ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] incesto impone unioni matrimoniali al di fuori della cerchia familiare e contribuisce a creare sistemi di parentela più modello di integrazione di Parsons, ad esempio, l'istituzione del potere nel sistema politico è mirata espressamente all'afflusso ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] canto, danza. I postriboli, o 'case delle donne', vennero istituiti nel 770 a.C. da un signore provinciale per intrattenere i negative sul matrimonio, sui doveri coniugali e sulla vita familiare. Critiche di questo tipo sono state avanzate sia in ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] , dunque, a fondamento della società contadina vi è l'azienda a gestione familiare, al cui centro vi è la fattoria annessa al podere da cui la generale sulla struttura e sullo sviluppo di questa istituzione.L'uso comune dei pascoli e dei boschi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] tempo assume il carattere di un'autentica istituzione sociale, specifica dell'uomo.In queste formulazioni Time and the other, New York 1983.
Fraser, J.T., Time, the familiar stranger, Amherst, Mass., 1987 (tr. it.: Il tempo: una presenza sconosciuta ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...