FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] Una seria educazione, ibid. 1872).
In questo contesto familiare e culturale avvenne la prima formazione del F.: avviato sociale e al benessere delle masse popolari fosse l'ozio, istituì biblioteche e luoghi "protetti", dove i giovani tra i dodici ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] in lotta contro la cronicizzazione: in questa prospettiva l'istituzione fondamentale diveniva il Centro di igiene mentale (Il Centro intrapsichici, emergeva l'importanza capitale dell'ambiente familiare ove il soggetto cresceva e della sanità del ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] dall'adolescenza alla maturità (v. anche bambini). In questo primo film Antoine, cresciuto in un ambiente familiare difficile e studente in un'istituzione scolastica che lo rifiuta, attraversa gli spazi di una Parigi grigia, sempre in fuga con la sua ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] passione politica a prevalere e il F., seguendo una tradizione familiare che aveva già portato in Parlamento i cugini Ludovico ( Cutrufelli, ai primi di agosto del 1920, promosse l'istituzione di un comitato parlamentare d'inchiesta con il compito di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] profonde, forse legate alla spartizione del ricco patrimonio familiare e, di certo, non estranee alle complesse contese funzioni, però, si interruppe di fatto a causa dell'istituzione del difensore delle arti, una nuova magistratura che, alla fine ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] strumentale romantico; sostenuta anche dall'ambiente familiare, particolarmente sensibile al fermento culturale creatosi organizzati in favore dei ciechi di S. Alessio, per le appena istituite colonie marine di Anzio e per i feriti di porta Pia nell' ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] ’emancipazione delle donne. Erede di una solida tradizione familiare di impegno politico – il nonno paterno Guglielmo, nazionali e interrompendo ogni rapporto con la politica e le istituzioni, si ritirò a vita privata trovando rifugio, dopo la ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto dalla solidarietà familiare, anche il L. arrivò in Curia, in data nunziatura di Polonia era l'unica in un paese slavo; istituita da Paolo IV nel 1555, aveva assunto particolare importanza nell' ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] che prevedeva vari esami da compiere presso il Collegio stesso.
Tale istituzione, che ebbe tra i suoi iscritti personalità come.G. Fabrici 1542 non senza opposizioni), ma anche per una questione familiare. Delle tre sorelle del D. la prima, Claudia, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] presunta vocazione al sacerdozio maturata nell'ambiente familiare fortemente permeato di intenso spirito religioso, in Europa: in tale contesto egli sollecitò presso le autorità l'istituzione di un apposito comitato composto da tre medici e da un ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...