MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che già da alcuni anni si era impegnato per la sua istituzione, dichiarò che in tal modo sarebbero venute meno tante ingiustizie e Antonio e di un altro membro della consorteria familiare, Guido di Buoninsegna. Inoltre possedeva diversi boschi nella ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] soprattutto della storia della propria città, delle sue istituzioni culturali e del suo patrimonio artistico, diede trasformazioni, gli impegni di amministratore del patrimonio terriero familiare lo misero a contatto con la realtà delle campagne ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] più intensa umanità» (p. 7).
Di qui l’idea di istituire una serie di cataloghi a serie fissa, pensati per le donne, secondo Maria Ponti Pasolini fanno parte di un più ampio fondo familiare, conservato dalla famiglia Pasolini dall’Onda a Ravenna; sue ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] ancor di più il G. e la sua schiatta a un cambiamento di direzione nella politica familiare. Infatti, la fine del controllo dell'istituzione marchionale da parte di una discendenza fortemente radicata nella realtà locale ma anche capace di alleanze ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] apostoliche, un altro figlio, Giovambattista, fu familiare del papa, sollecitatore, abbreviatore, protonotario, X fu inoltre "depositarius pecuniarum datariatus", ufficio di recente istituzione.
Console della nazione fiorentina a Roma nel 1519, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] della contea di Molise.
I maestri procuratori furono istituiti da Federico II per l'amministrazione dei beni fiscali al 1235-1238.
Nel dicembre 1234 il D. è indicato come familiare del sovrano nel diploma con cui Federico II attribuì alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] , e non soltanto progetti. Nel ritratto che egli donò all'insigne istituzione, come era uso fra gli eletti, è raffigurato con i compassi e in parte ricostruire la figura umana, il suo dramma familiare e politico, e conoscere le persone, illustri ed ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Invardi a S. Trovaso, ma fu soprattutto nell'ambiente familiare che avvenne la sua formazione. Grande influenza esercitò su di alla parrocchia di S. Agnese, intorno al 1796 il C. istituì in casa sua l'Accademia di S. Tommaso cui partecipava un ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] sotto il suo nome nel frontespizio). Il 18 maggio 1621 istituì a Roma la prima fondazione di studi destinata ai religiosi del 'Armellini recita che la sua morte fu "accelerata" da un familiare, che, in quell'anno, aveva rubato diversi codici dalla sua ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] un solo figlio, Nerino. Quasi a integrare il proprio nucleo familiare così ristretto, il G. legò a sé negli affetti e nella al rinnovato Collegio degli anziani e consoli, l'istituzione della nuova magistratura dei gonfalonieri del Popolo, sotto ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...