• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [336]
Storia [147]
Religioni [73]
Letteratura [39]
Economia [36]
Diritto [34]
Arti visive [28]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [12]

MOLMENTI, Pompeo Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Marino Maria Giovanna Sarti – Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] a San Pellegrino, che grazie alla resa di un paesaggio familiare e del minuto realismo in cui il M. si intrattiene, governative presiedute dal prefetto: la Commissione consultiva di belle arti, istituita il 2 dic. 1866, nella quale il M., prendendo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VINCENZO STEFANO BREDA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' Narciso Nada Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] fra l'altro, una delle ispettrici della Società per l'istituzione delle scuole infantili sopra ricordata e, con la sorella Luigia, si estendevano soprattutto nel territorio dell'antico feudo familiare di Lagnasco, presso Saluzzo; riacquistò inoltre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' (3)
Mostra Tutti

POUSSIN, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POUSSIN, Nicolas Olivier Bonfait – Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement. Il soggiorno del [...] nel 1612, Poussin diciottenne lasciò clandestinamente la casa familiare per imparare il mestiere della pittura a Parigi. le cappelle dei suoi castelli di Saint-Germain-en-Laye (L’istituzione dell’Eucarestia, 1641, Parigi, Museo del Louvre) e di ... Leggi Tutto
TAGS: ROLAND FRÉART DE CHAMBRAY – GIOVAN BATTISTA MARINO – PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – GIOVAN PIETRO BELLORI – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUSSIN, Nicolas (2)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di novelle e racconti di viaggio. Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata apposito fondo (1954). Nel 1947, per conto dell'istituzione statunitense Dumbarton Oaks Research Library, il M. si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo Valerio Da Gai MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] è stato rinvenuto anche un piccolo archivio privato familiare, particolarmente importante per la ricostruzione delle vicende immatricolazione all’Accademia del disegno fiorentina. Di tale istituzione divenne accademico il 9 agosto 1637 e rimase membro ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo (2)
Mostra Tutti

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] - a livelli notevoli soprattutto nel 1787, quando fu istituita la Camera dei conti che doveva controllare le entrate Fonti e Bibl.: F. Valdrighi, Estratto di un carteggio familiare e privato ai tempi delle repubbliche Cisalpina e Italiana, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA ESTE – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

BAIAMONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Antonio Angela Tamborra Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di montagna, l'indipendenza consentitagli dal cospicuo patrimonio familiare, e soprattutto il bisogno, veramente sentito, Zara, nel 1887, la parola amara del B.: ricordata l'istituzione, da lui disposta nel 1860, di sette scuole slave, il ripristino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPRESA GARIBALDINA – BOSNIA ERZEGOVINA – NICOLÒ TOMMASEO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MILLI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLI, Giovanna Luca Marcozzi (Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi. Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] Tommaseo e Settembrini, fondò a Firenze, dove si era trasferita, l’Istituzione Milli che, dopo la sua morte, avrebbe destinato la rendita del vitalizio che prevedevano per le donne un ruolo esclusivamente familiare e domestico. Il 26 ott. 1876 sposò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FERDINANDO II DI BORBONE – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO GIORDANI – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLI, Giovanna (3)
Mostra Tutti

REYCEND, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REYCEND, Enrico Piergiorgio Dragone REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Briançon, nel Delfinato, trasferitisi nel 1675 a Torino. L’impresa familiare aprì botteghe a Milano, Lisbona e Parigi; dal 1767 si non risulta però nei documenti dell’archivio dell’istituzione (molti furono perduti per un bombardamento). Carattere ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE CAMILLE COROT – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYCEND, Enrico (2)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] C. accettò il principio che al privato fosse consentita l'istituzione di scuole e che le scuole statali e private dovessero avere del bambino (1930); della preparazione all'educazione familiare (1931); della letteratura per l'infanzia (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali