FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] virtù e tutti gli esiti della civiltà moderna". La commissione fu istituita con legge 24 giugno 1 860 e i suoi lavori (protrattisi fondo L. Rava della BibliotecaClassense a Ravenna (sul quale cfr. Bibl. comunale Classense, G. Cortesi, Inventario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] connaturata. La sua biblioteca e i documenti del suo lavoro intellettuale sono conservati presso la BibliotecaClassense di Ravenna (Fondo la nuova Università di Roma Tor Vergata, appena istituita, che poteva offrire possibilità di sviluppo per la ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] del 1594 resse il magistero della cappella Giulia. In questa istituzione il C. rimase fino a tutto il marzo 1598, partecipando -1-14), il manoscritto miscellaneo (Mus. 545) della BibliotecaClassense di Ravenna e il manoscritto HS RKZ-B-15 della ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] istituzione la tematica del rapporto fra Oriente greco-bizantino e Occidente latino nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca l’archivio personale presso la Fondazione BibliotecaClassense di Ravenna. Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Erodoto dall'attuale cod. 203 conservato presso la BibliotecaClassense di Ravenna. Dell'importante scoperta fatta da Poggio G. scrisse un epitaffio in suo onore. Intanto a Ferrara fu istituita una nuova cattedra di greco, e fu affidata a Teodoro Gaza ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di nascita del D. e dell'altro figlio, minore, Dotto, istituendoli suoi eredi universali. Padova appare il suo luogo d'origine: volumi della raccolta di consilia conservata nel nis. 485 della BibliotecaClassense a Ravenna. Nel vol. III (pp. 274-278, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] fu molto probabilmente il C. ad ottenere da Urbano VI l'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla . 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della BibliotecaClassense di Ravenna (ff ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] Classense, ibid., n. 33). Questi avrebbero dovuto essere anche i canoni della produzione letteraria dell'Accademia dei Concordi, ideata come istituzione P. C. (1659-1730) fondatore della BibliotecaClassense, in Almanacco deibibliot. ital., 1959, pp. ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, da questa sola noi dobbiamo tutto ottenere» (cit. in Ghisalberti, francese nel febbraio-marzo 1849); Ravenna, BibliotecaClassense: lettere e dispacci inviati nel 1849 in ...
Leggi Tutto