BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] della FUCI (Federazione degli universitari cattolici italiani) – di nel 1982, il premio europeo Montaigne per la cultura nel il testimone del Novecento, Convegno organizzato d’intesa con l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti… 2006, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] la sua esperienza di docente universitario, ma la parentesi toscana era più vasto ambito nazionale ed europeo che andava allora attuandosi.
l'Università di Padova nel 1765, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze,lettere ed arti, LXXIII, 2(1913-14), ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] a chimica farmaceutica e si trasferì all'Istituto di studi superiori di Firenze; nel 1905 C. si rifece vivo negli ambienti universitari bolognesi. Il 22 nov. 1912 si spirito", capace di collocarsi al livello europeo. Nell'aprile si trasferì in Lastra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] 1943 fu insegnante di latino e storia in istituti magistrali di Vercelli e Torino e dal 1939 metodologia del «Giornale» già negli anni universitari per i suoi rapporti con Cian, dal segnala Natalino Sapegno e la cultura europea, a cura di G. Radin ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Lollis. Dopo un triennio di insegnamento nell’istituto magistrale De Nobili di Catanzaro (1925-27), Enciclopedia Italiana.
Docenza universitaria e produzione scientifica
Ottenuta , al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] questo, nella «Rivista europea», nella Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, nell'Istituto lombardo di scienze, lettere sugli scrittori politici italiani (1862), corso di lezioni universitarie, singolare anche per il modo come il Ferrari, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] in quella città esiste un Istituto delle scienze che continua, nel alla consulenza di colleghi universitari: Francesco Speranza della Facoltà dalla Royal Society.
12 P. Casini, Newton e la coscienza europea, cit., p. 225.
13 S. Maffei, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Controriforma. Era un mercato di libri europeo, favorito da una censura di stato nei secoli precedenti come città universitaria, né in quale misura, tra e storia in L. A. Muratori, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1960. Oltre alla ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] C. Argan. In ambiente universitario, circolavano in quegli anni iniziò a insegnare storia e filosofia all'istituto magistrale D. Berti.
L'11 marzo di Nello Rosselli il progetto di una rivista di storia europea, in Il Ponte, XXVIII (1972), pp. 764- ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] per una supplenza presso un istituto tecnico, il L. riprese a seguire i corsi universitari presso la facoltà di lettere e che possano offrire spunti di riflessione all'"uomo medio europeo e italiano cresciuto nella media civiltà neocapitalistica" (p. ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...