Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] non abbandonare più l’insegnamento universitario, svolto a Pisa fino al e in Bruno Paradisi, La diffusione europea del pensiero di Bartolo e le Sassoferrato, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] Già nel corso dei suoi studi universitari andò negli Stati Uniti (alla Iowa State University, presso l’Istituto di genetica diretto da Ernest W. ’intenzione di Buzzati-Traverso, un centro di eccellenza europeo.
D’altra parte, nel 1964 egli era stato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] accademie private era strettamente connessa all'insegnamento universitario ed era prassi corrente, attuata dai di Salomone", ibid., pp. 165-167; W. Tega, L'Istituto delle scienze: l'orizzonte europeo, ibid., pp. 175 s.; A. Robinet, G.W. Leibniz ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] rafforzò la sua aspirazione alla carriera universitaria. Nel 1940, riuscito nella terna archeologico si occupò anche in ambito europeo con l’inchiesta affidatagli in qualità Sapienza di Roma e presso l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del CNR ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] ", ecc. Mentre dedicava vari corsi universitari alle principali colonizzazioni europee, il C. studiò la vicenda collocamento fuori ruolo nel 1958; dal 1952 fu anche direttore dell'istituto storico della facoltà. La presenza del C., insieme con quella ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] discepolo di Gian Domenico Romagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore di ostico l’accesso all’ambiente universitario, durante gli anni Quaranta Pasini Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] iniziò a seguire gli studi universitari in filosofia e giunse a lavorare argento, e il Félix come miglior film europeo), ha riletto il romanzo di L. la figlia alla prostituzione), in un istituto della Sicilia meridionale: durante tale viaggio ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] istituto di marina a Livorno e poi anche docente di balistica nello stesso istituto con un ambiente relativamente più aperto ed europeo, del quale entrerà poi a far parte tale impegno con l'insegnamento universitario, fu sostituito prima dal Giudici ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] già tale da farlo aspirare a una cattedra universitaria. Occorre perciò far risalire l'inizio degli studi al migliore livello europeo. Nell'ottobre del , anche manoscritti, delle biblioteche di istituti religiosi pavesi soppressi, come quelle dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] Cabanis diretta da Felice Tocco. Nell’Istituto di studi superiori e pratici ebbe modo , in quanto ebreo, dall’incarico universitario. L’anno seguente si trasferì con essere condizionata. La società italiana ed europea appare in preda a una serie di ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...