Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] 1943 fu insegnante di latino e storia in istituti magistrali di Vercelli e Torino e dal 1939 metodologia del «Giornale» già negli anni universitari per i suoi rapporti con Cian, dal segnala Natalino Sapegno e la cultura europea, a cura di G. Radin ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Milano universitario.
Nel maggio 1945 potè rientrare in Italia, dove riuscì a completare gli studi universitari progredite normative e prassi europee.
Roma. la 'città ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] internazionale (22 laboratori in 12 paesi europei), organizzata da Powell e Merlin. istituto.
Milla ha saputo svolgere tutti i suoi mandati con determinazione ed equilibrio, anche in anni bui e difficili per la vita politica e universitaria ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] pressoché il solo storico europeo che nei primi trent anche lo scarso senso della realtà universitaria emerso in molti colloqui. Il Sanctis e ad altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico, Fondo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Lollis. Dopo un triennio di insegnamento nell’istituto magistrale De Nobili di Catanzaro (1925-27), Enciclopedia Italiana.
Docenza universitaria e produzione scientifica
Ottenuta , al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] penalistica civile italiana (ed europea)» (Sbriccoli 2009, il cinquantesimo anno di suo insegnamento universitario. R. Università di Roma 1879- Enrico Ferri, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] a Chieti e a Fermo e quelli universitari a Portici e a Pisa, dove si di economia e legislazione agraria nel Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di nuova economia europea, Bologna 1942; Il pool verde europeo e l'agricoltura ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] al 1958. In campo europeo fu presidente dell'Association des in tutto l'arco della carriera universitaria, sugli studenti, soprattutto nei corsi . De Francisci, V. A.-R., in Bullettino dell'istituto di diritto romano, LXVII (1964), pp. VII-XIII; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] (figura di spicco nell’ambiente scientifico europeo del 19° sec.) lo raccomandò al nel 1848, al comando del Battaglione universitario toscano, combatté a Curtatone. Venne nominato del 23 aprile 1863 al Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] 1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (1864), l’Istruzione pubblica rimpiangeva la vita universitaria, la calma di Pisa, le corso del 19° sec. in vari Paesi europei. Nel 1863 Betti assunse, con il ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...