MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] carriera di professore universitario, dà alle stampe monete: uno studio cinquecentesco, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl -510; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] sua memoria che inaugurava gli atti dell’Istituto: Del vantaggio che si può ricavare dalle sottolineato è che l’insegnamento universitario, la maturazione definitiva come impatto dello smithianesimo sul continente europeo, che ha luogo appunto nei ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Brunn e W. Henzen presso l'Istituto archeologico germanico) gli crearono difficoltà di a lasciare l'insegnamento universitario per le polemiche Firenze 1872, pp. 368, 375-379; Id., in Rivista europea, 1° maggio 1873, pp. 541-544; R. De Zerbi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di voto nei paesi europei, presentava il metodo ).
La possibilità di un insegnamento universitario per il F. si presenterà le Note bibliografiche dovute allo stesso F.), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti, LXXXIV (1924-1925), pp ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] un periodo a Roma, presso l’Istituto di filosofia diretto da Enrico Castelli. regimi di destra del Novecento europeo – l’estrema manifestazione della Convegno di studi filosofici cristiani tra professori universitari, Gallarate 16-18 sett. 1947, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] G. si era ritirato dall'insegnamento universitario e con l'autorizzazione del re debole risonanza nella più vasta cultura europea dei secoli XVII e XVIII, Gerolamo Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986), ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] chiamò alcuni fra i giovani più brillanti del mondo universitario: Baffi fu assunto dalla Banca d’Italia nel marzo monetari, bancari e finanziari Einaudi; dal 1987 l’Istitutoeuropeo di oncologia; dal 1988 fu vicepresidente dell’Osservatorio Giordano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] a chimica farmaceutica e si trasferì all'Istituto di studi superiori di Firenze; nel 1905 C. si rifece vivo negli ambienti universitari bolognesi. Il 22 nov. 1912 si spirito", capace di collocarsi al livello europeo. Nell'aprile si trasferì in Lastra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] di concorso a cattedra universitaria, è nominato professore titolare vista di un nuovo «ordine» europeo e mondiale:
Questa ripresa di coscienza di Giorgio Falco a Benedetto Croce, «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», 1998, 15, pp ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] all’esame di ammissione dell’Istituto italiano per gli studi storici iniziò l’attività d’insegnamento universitario prima a Bari e poi , pp. 11-29; M. Stolfo, Lingue minoritarie e unità europea. La ‘Carta di Strasburgo’ del 1981, Milano 2005; A. ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...