GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] conoscenza del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta affidamento ai padri dell'insegnamento universitario. Il G., contrario ai sicilianatra '500 e '600, in Annuario dell'Istituto stor. italianoper l'età moderna e contemporanea, XXIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] la figura pubblica del docente universitario che divenne un intellettuale partecipe della e, più in generale, sul loro contesto europeo. Non solo Gioacchino Volpe e Salvemini, ma anche Rota insegnò in vari istituti scolastici prima di approdare ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] . Contemporaneamente agli studi universitari si dedicò, da autodidatta mostra "Ensemble", organizzata dallo stesso istituto.
Già nel 1958, tuttavia, nel l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare però ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] europee ed extraeuropee, varata dal Parlamento italiano in vista dell'apertura della Costituente e a lui affidata. Altri lavori gli vennero ispirati dall'insegnamento universitario . Garosci, G., la ricostruzione dell'Istituto, i congressi, pp. 63-72; ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp adducendo motivi di salute. All'Istituto orientale di Napoli, peraltro, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personali dei professori universitari, n. 38: F. P. C., E: ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una sue competenze di chimico e docente universitario. Molti altri però documentano la dalla carica di direttore dell’Istituto chimico. Tuttavia, negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] alla presidenza dell’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del parte dei periodi storici studiati nei corsi universitari.
La guerra rappresentò per Guido un 1961.
Il problema italiano e l’equilibrio europeo, 1720-1738, Torino 1965.
La Resistenza ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] fine del secolo. Studente universitario, le sue prime simpatie la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la con l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni?, Milano ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] non la sopravvivenza formale degli istituti romani, ma quella della vita più grande figura del Medioevo europeo.
Proprio in questa chiave Pepe Nel 1948 Pepe fu ‘ternato’ in un concorso universitario assieme a Ernesto Sestan e Ottorino Bertolini; nel ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] i riferimenti al ciclo economico europeo, non propriamente favorevole a collaborò nel 1941 alla rivista Popoli dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, e nel 1948 riammesso nel servizio universitario a Napoli. I numerosi attacchi ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...