GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] C. Argan. In ambiente universitario, circolavano in quegli anni iniziò a insegnare storia e filosofia all'istituto magistrale D. Berti.
L'11 marzo di Nello Rosselli il progetto di una rivista di storia europea, in Il Ponte, XXVIII (1972), pp. 764- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] , e la scelta di quella universitaria, non sono all’insegna di sullo sviluppo della Germania, sulle dinastie reali europee. Di fatto, il redattore del «Figaro», criminali in Italia, «Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», 1872, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Egli analizzava gli interessi politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari dell'istituto forestale di Vallombrosa (sancita poi con r.d. 4 apr. 1869), una scuola a livello universitario con corso ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] corso di diritto penale. L'ambiente universitario, il livello dei docenti e la al fine di giungere a un nuovo equilibrio europeo. In linea con l'idea avanzata da un nuova normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi poteri ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di Vico nel Settecento italiano, ed anche europeo, deve infatti al D. alcuni dei suoi da lui frequentato durante i soggiorni universitari. Indicazioni preziose a quest'ultimo sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] a Roma, dove svolse per intero la sua carriera scolastica e universitaria.
Il M. crebbe all'ombra di un padre coinvolto ai massimi nordamericano, dell'avvenuto distacco di Sudameris dagli istitutieuropei. Negli anni seguenti, malgrado le crescenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] e culturali segue i corsi universitari di Nino Cortese e si di borsista, alla frequenza del nuovo Istituto italiano per gli studi storici. Con i questo si spiega perché mentre Febvre era un uomo europeo, Braudel era un uomo che ha vissuto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] intanto, si presenta al concorso universitario per storia del cristianesimo, giungendo è la collaborazione all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale antinazionalistico e un orizzonte decisamente europeo. Non a caso s’intitola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Momenti e figure della società europea, 3° vol., 1994), Istituto della Enciclopedia Italiana, vennero da allora intrecciando i loro destini.
L’esperienza spagnola e i nuovi compiti editoriali
Perso il concorso del 1951 alla cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] p. 125). In vista dell'insegnamento universitario, e orientatosi verso gli studi di filosofia ora non accessibili, sono custoditi presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Per l'attività (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo (1979-82). Gli ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...