Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] La scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di Vittore Branca, Firenze Piazza Contarena di Udine, tesi di dottorato di ricerca, IstitutoUniversitario di Architettura di Venezia, 1987, pp. 189-201. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] sue riflessioni nel famoso discorso tenuto all’Istitutouniversitario di Ca’ Foscari per l’inaugurazione affrontano il tema della riforma della politica nel primo dopoguerra italiano ed europeo.
79. V. Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] baluardo agli attacchi del Turco alla cristianità, una vera potenza europea, degna di stare "tra le corone d'Europa" (139 laurea discusse presso l'Università di Padova e l'IstitutoUniversitario di Architettura di Venezia ma rimaste inedite il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] da Giuseppe Samonà e Luigi Piccinato. L'IstitutoUniversitario di Architettura, che raccoglieva i più importanti cinque anni, la presenza dell'URSS e di altri paesi dell'Est europeo(340); dal 1956, con l'ammissione in concorso dei film su scelta ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] a punta Sabbioni nel 1964 scopre già i segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per il turista del Nord, nel quale si : il caso dell’area vasta mestrina, tesi di laurea, IstitutoUniversitario di Architettura di Venezia, a.a. 1990-1991.
116 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ) e, in tempi più recenti per quanto attiene l'area europea, il racconto umoristico dal suggestivo titolo Futbolǎt e v krǎvta ni promosso e organizzato nell'aprile 2001 dall'IstitutoUniversitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di questo tipo è all'origine della formazione del calcare europeo e della scomparsa dei grandi rettili; poi, il ritiro Moiso, Francesco, Le forme del vivente, "Annali dell'istitutouniversitario orientale. Sezione germanica", n. s., 3, 1993, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] físico-mór di Goa era occupata da un medico di provenienza non europea. I medici indù e quelli musulmani seguitarono a esercitare la loro dei Lincei nella Cina dei Ming, Napoli, IstitutoUniversitario Orientale, 1998.
Kittredge 1919: Kittredge, George ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] la grafica del progetto editoriale dell’Università IUAV (IstitutoUniversitario di Architettura di Venezia) con la casa editrice (con il nuovo progetto di N. Brody), e le edizioni europee del «Wall Street journal», trasformate in tabloid a colori con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] musicale, Ceccato era docente di linguistica all’Istitutouniversitario di lingue moderne di Milano, ed era diventato sul totale delle esportazioni era passata dal 13 al 19% nell’Unione Europea e dal 26 al 29% negli Stati Uniti, mentre in Italia ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...