CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di tenere i corsi di geometria superiore presso l'Istitutotecnico superiore di Milano (l'attuale Politecnico), fondato nel 1863 dal Brioschi.
Nell'anno successivo, per iniziativa del Brioschi, all'Istitutotecnico si teneva un celebre corso ...
Leggi Tutto
Matematico (Pavia 1830 - Roma 1903). Fratello del pittore Tranquillo, dopo aver interrotto gli studi nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra d’indipendenza, si laureò in ingegneria civile e architettura a Pavia nel 1853. Fu professore di Geometria superiore nell’università di Bologna (1860) ... ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), poi a Milano (1866), quindi a Roma, dal 1873 ... ...
Leggi Tutto
Cremóna Luigi [STF] (Pavia 1830 - Roma 1903) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), di Milano (1866) e (1873) di Roma. ◆ [MCC] Metodo di C.: serve per la costruzione del diagramma cremoniano (→ cremoniano). ◆ [ALG] Trasformazione di C., o trasformazione cremoniana: trasformazione ... ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, a cui partecipò come volontario. Ebbe a maestri A. Bordoni e F. Brioschi, conseguendo con lode ... ...
Leggi Tutto
CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] scuola normale femminile (istituto magistrale); passò poi all'istitutotecnico, a Teramo e dal 1900 a Napoli, dove rimase fino alla morte.
Il C. continuò assiduamente per anni la produzione scientifica, coltivando la geometria differenziale, sempre ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istitutotecnico Leonardo [...] su alcuni matematici italiani dei tempi recenti, divisi fra geometri e analisti, mentre un'appendice a parte destinò invece degli insegnanti.
Il G. fu socio della SIPS (Società italiana per il progresso delle scienze), e come tale curò insieme con G. ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] per la geometria e in particolare per la geometria algebrica. Gli anni dopo la laurea furono per il C. molto fertili.
Già nell'aprile del 1915 infatti fu pubblicata sui Rendiconti dell'Istituto applicata a questioni tecnico-militari inventando, come ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] liceo convitto del "Salvatore", un istituto superiore fondato nel 1770 sulle ceneri di qualche risultato anche sul piano tecnico-matematico oltre che "l'ammirazione 1817; Prospetto di un'opera geometrica che ha per titolo l'Arte d'inventare ridotta ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...