Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] vennero salvate dall’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), erano trasferite in zona. Anche stilisti, tecnici, dirigenti e operai vi avevano stabilito 1974 Zegna propose una linea di abbigliamento nautico in pura lana vergine con qualità ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] al variare delle regolazioni.
Tra gli istituti di ricerca maggiormente impegnati in questo campo Lee, E. Martera, P. Perra, Firenze 1994.
Materiali e tecniche innovative nel settore nautico. Atti del corso di aggiornamento, Milano 13-14 aprile 2000, ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] del mezzo nautico.
Questa caratteristica, insieme con la connessa, maggiore semplificazione del fattore tecnico rispetto alla dell’esercizio nautico nel diporto ed a quella, connessa, dell’applicabilità al settore dell’istituto della limitazione ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] altri saggi, per lo più didattici, secondo un impegno assunto con la presidenza dell’istituto (denominato, a partire dal 1873, tecnico e nautico «Paolo Sarpi») e le amministrazioni che avevano finanziato l’impresa; seguirono altre pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] per i Lanza compiendo tra l'altro, nel 1757, dei sopralluoghi tecnici nel palazzo Trabia di Mussomeli. Al 1789 risalgono i disegni del dei padri mercedari al Molo in sede dell'Istitutonautico Gioeni-Trabia, oggi completamente ricostruito. Quasi ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] , Personale insegnante, Serie I, b. 107, ad nomen; Divisione Scuole medie, Istitutitecnici e nautici (1860-1896), b. 39, f. Palermo - Istitutitecnico e nautico; Arch. storico dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, Personale docente, AS ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] diciannove anni soggiornò a Cagliari, dove frequentò l'istitutonautico e svolse un'intensa attività sportiva.
Socio della 1923 a Roma sul campo di Montecelio davanti a una commissione tecnica della regia aeronautica e per l'occasione il F. volle ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istitutonautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Fiat e fondò, nel '19, Il Giornale d'oggi che ebbe breve vita.
A partire dal 1918 abbandonò progressivamente l'attività tecnica e si trasferì a Capri dove, raccogliendo l'eredità spirituale del padre, si dedicò ad illustrare e avvalorare le bellezze ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istitutonautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] nel secondo impiego. Lasciò infatti ben presto l'Ufficio tecnico di Firenze e iniziò l'attività di libero professionista tubazioni a regime uniforme turbolento fatta presso il laboratorio dell'istituto idrotecnico di Stra. Per tale misura il C. adottò ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...