DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Glisenti, figlia di un noto industriale.
Nel 1904, sostenuto dagli anche in questi anni cariche tecnico-amministrative di un certo Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istituto nazionale della previdenza sociale), incarico che tenne ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] di armamenti e di tensione internazionale, e circa L'economia industriale ital. durante la guerra (X [1920], pp. 209- teoria fischeriana dell'interesse) e gli aspetti tecnico-amministrativi degli istituti finanziari". Sotto questo riguardo, anzi, il ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] , mentre era ancora studente all'Istituto di pittura, scultura e architettura : una storia di controspionaggio industriale in cui il protagonista, era ormai in grado di risolvere qualsiasi problema tecnico, all'altezza dei film d'azione americani. ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] tra il 1912 e il '14 per le edizioni dell'Istituto editoriale italiano.
Non trascurava parallelamente di produrre pitture e sculture pitture giovanili si avverte la libera utilizzazione della tecnica e del gusto divisionisti, mentre gli oggetti sono ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] modo da conoscere i miglioramenti tecnici introdotti.
Risalgono al 1847 i primi contatti tra la Società industriale bergamasca e il G., il nazionale di Firenze e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed arti; nel 1862 ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] in una scuola industriale. L'improvvisa morte del padre, avvenuta quando una scuola dei gesuiti, l'Istituto sociale. Allievo modello, si diplomò forma sistematica alla teoria di questa nuova tecnica costruttiva, limitandosi a farne qualche cenno ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] di Milano, dove nell'Istituto di chimica generale diretto da composti inorganici utilizzando la recente tecnica di analisi röntgenografica; non al Politecnico di Milano alla cattedra di chimica industriale, da cui a causa delle leggi razziali era ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] artigianale, anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] forte tra ricerca scientifica e sue applicazioni nel campo industriale e della produzione fu riferimento costante di tutta l’ chimica di Roma, VI (1908), pp. 167-186; L’Istituto scientifico-tecnico Ernesto Breda, in L’Industria, XXXII (1918), pp. 267 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ". La nuova società cantieristica si accordò con lo Stabilimento tecnico triestino e col Cantiere S. Rocco di Muggia per la profonda e abnorme implicazione nel finanziamento industriale oltre che di istituti di credito, di molte banche, specie ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...