Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] previlegiare l’insegnamento tecnico e professionale rispetto operaio non sarà più il servo del feudalesimo industriale, in cui la stampa avrà sparso il .
L’aritmetica nella storia, «Rendiconti del Real istituto lombardo di scienze e lettere», 1875, 8, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] interesse per il mondo industriale si trovano tracce su non specialisti quanto accade nei vari campi tecnico-scientifici, per chiarirne i vantaggi pratici 217).
Nell’agosto del 1859 a Milano, all’Istituto lombardo di scienze e lettere, legge la prima ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Trenta la Montecatini, grazie ad una indubbia superiorità tecnico-organizzativa e ad un maggior peso politico, riuscì della banca mista e dalla nascita dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Rilevando le quote della Commerciale, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] il decreto legge del 7 dic. 1936 l'Istituto per la ricostruzione industriale. (I.R.I.) intervenne nel campo marittimo il marzo e l'aprile promosse un denso ciclo di incontri tecnici per "affrontare l'esame della situazione con sensa realistico" nei ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] da antica amicizia, fu presentato a Sergio Paronetto, capo della segreteria tecnica di Donato Menichella, direttore generale dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Qui cominciò a lavorare all’Ispettorato economico (Cinquant’anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] Fu poi professore nell’Istituto superiore di scienze economiche quella base lo studio della «costituzione tecnico-economica della società» (Sulla teoria industriale. Oggi al contrario, dacchè la macchina genera non solo il prodotto industriale ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] il 1889 e il 1891, i corsi dell'Istituto di studi superiori della stessa città e, per trovò più incisivi teorizzatori in "tecnici" come Alfredo Rocco e Filippo Carli C. e a P. L. Occhini, sedevano gli industriali D. Ferraris, A. M. Bombrini e G. ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] offerta di E. Marchesano, presidente dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), di assumere la carica di la conservazione delle capacità progettuali e delle competenze tecniche degli ingegneri che lavoravano presso l'ufficio progettazione ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agraria; per questa stessa specializzazione attuata con il sostegno tecnico-scientifico della Ferruzzi i era negativa da un punto di vista economico-industriale. Ceduta all'ENI per 400 miliardi la ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] trasferiva a Mantova, dove insegnò economia politica nell'istitutoindustriale e professionale. Si aprì per il C. , pp. 251-258. Si veda inoltre: G. Devincenzi, Dell'insegnamento tecnico superiore e del Museo ind. di Torino, in Nuova Antologia, 1º ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...