BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] della Cassa di Risparmio di Biella e dell'Istituto di credito biellese.
Il B. - terminati più che sul processo di innovazione tecnica (già avviato da tempo, una delle famiglie di più recente elezione industriale e di più fortunato avvenire: quella ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] cui era entrato a far parte come tecnico a soli 17 anni - e quindi richiamato dal Comitato di mobilitazione industriale e collaborò alla direzione dello commercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero (ICE). ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] 'incarico di insegnamento di ragioneria generale ed applicata presso l'istituto. Nel 1932 vinse il concorso a cattedra per l'insegnamento 1934 pubblicò a Padova L'ordinamento tecnico-amministrativo di una azienda industriale e a Firenze, la prolusione ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] moderna tecnica produttivistica basata sulla stretta e costante collaborazione fra industriale, scienziato e tecnico. Egli le quali nel 1927 la medaglia d'oro di I grado dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Nel 1909 l'azienda fu trasferita da ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...