MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] organo dell'Istituto coloniale italiano, le molte difficoltà di ordine tecnico e logistico che ne avevano limitato . 548, 608, 652, 841, 843; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano. Studio sul prefascismo, 1908-1915, Torino 1974, pp. 389, ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] dell'isola d'Elba. Vari gruppi di tecnici, imprenditori e finanzieri, progettarono allora nuovi Istituto d'emissione - ad impegni nello sconto di cambiali di finanziamento, e ispirandosi ad estrema prudenza, cercò di agevolare l'impresa industriale ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] aveva fondato e diretto il locale istituto di cultura fascista, conferendogli una maggiore responsabilità, un ruolo eminentemente tecnico, che ben si congiungeva con salvare il patrimonio artistico e industriale nazionale esposto alle offese belliche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] della Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e dalla Pirelli - si fondava su previsioni errate sia a livello tecnico sia a livello industriale, e non solo per erronee prospezioni commerciali, ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] assetato di forze intellettuali ben attrezzate sul piano tecnico-teorico, il primo incarico che assunse fu quello all'I.R.I. (Istituto per la ricostruzione industriale), nel 1933, delle partecipazioni industriali della Banca commerciale e del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] appoggio di Alberto Beneduce, futuro capo dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), riuscì nel 1931 a realizzare il crescente, favorita da un’intensa creatività dei suoi tecnici nei prodotti di consumo come nelle grandi opere pubbliche ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] recensioni, commenti a lavori tecnici e relazioni periodiche sulle attività degli istituti e dei centri di pp. 2520-2536; Sullo stato delle ricerche e dell’utilizzazione industriale (termoelettrica) del vapore acqueo sotterraneo nei vari paesi del ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] industriali in scala nazionale; inoltre, sempre a Perugia, seguì la costruzione e curò l'organizzazione del nuovo istituto metalli, in Il mondo della tecnica, II,Torino 1962; Nuovi orizzonti nella tecnica siderurgica: origine, sviluppo e prospettive ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] frequentò contemporaneamente la sezione di batteriologia industriale dell'Istituto sieroterapico milanese, dove venne assunto con esclusivo vantaggio dell'umanità, i ritrovati della scienza e della tecnica. In altre parole l'A. era convinto che la ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] ferramenta; l'I., nel frattempo, frequentava il triennio della scuola tecnica e, dal 1906, iniziò a collaborare con il padre e opposizione dei nuovi proprietari della Dalmine - l'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e la Finsider - che non ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...