CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] rossiniano (ottobre 1942), lo Stabat Mater di Pergolesi all’Istituto di cultura italiana in Atene (22 aprile 1943) e rinnegando l’insegnamento tecnico di Hidalgo e rifiutando nel contempo le offerte di matrimonio di un industriale tessile greco ( ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dei consigli di gestione; istituti questi di controllo operaio nelle aziende industriali, nati con la Liberazione al convegno su Lavoratori e progresso tecnico, pubblicato presso Feltrinelli a cura dell’Istituto Gramsci (Milano 1953).
Nel giugno ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...]
Edoardo, che al tempo studiava presso l'Istitutoindustriale per radiotecnici, fu dispensato dalle lezioni da Achille nei propri atleti i molti segreti della mitica e imitatissima tecnica della “scuola Mangiarotti”.
Le attese non mancarono e per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] operazioni di credito industriale. Sul piano politico anzitutto mancavano i necessari strumenti tecnici per effettuare l'operazione in cambio della monqia nel secondo dopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] direzione).
Le necessità di aggiornamento ed espansione dell'istituto furono alla base del viaggio che tra il de visu i progressi dell'attività industriale (Filadelfia, Am. Phil. Soc., nella sua opera di consulente tecnico-minerario dei Lorena. Una ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] accoglie anche elementi del paesaggio industriale, e nascono così gli interni 1919, pp. 15-19): mentre metteva a punto la tecnica "antica" della tempera, eseguì nei musei, tra la per la sartoria Scheiners e l'istituto di bellezza Helena Rubinstein a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] nel 1930 da un cognato di Federigo, l’industriale Isaia Levi, e nel dopoguerra, dal 1962 fallito di fondare a Roma un Istituto nazionale di storia della scienza nel 1927 un giorno il consueto linguaggio tecnico e dibattere nella forma più accessibile ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] l'esame della situazione degli istituti di emissione con articoli e l'incarico di esporre il punto di vista tecnico-bancario della rivista, con articoli pubblicati nel contrario la democrazia ed il progresso industriale (secondo H. Spencer, cui ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di tutte le armi, le munizioni, il materiale tecnico, i mezzi dt trasporto e di comunicazione. Il sottoporre alla giurisdizione militare il personale, creando l'istituto della Mobilitazione industriale, il cui regolamento era poi approvato col ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ricevere un'adeguata educazione tecnica, ma fu anche l chiesa di S. Basso e B. L., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXVII (1958-59), e l'isola della Salute: da zona industriale a zona di rappresentanza, in Architettura: ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...