• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [1129]
Biografie [347]
Economia [193]
Diritto [148]
Arti visive [98]
Storia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [64]
Diritto commerciale [56]
Industria [52]

MANIN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Giorgio Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] collaboratore, il 2 giugno 1874 al R. Museo industriale italiano, uno strumento di alta precisione per la misurazione archivista G. Fantoni, al matematico P. Cassani, professore all'istituto tecnico-nautico "P. Sarpi". La scelta di non sfruttare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIELE MANIN – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] dello stesso anno fu nominato insegnante di matematica nell'istituto tecnico di Città di Castello. Nel 1871 riallacciò i rapporti Mannucci, pubblicata per l'inaugurazione dell'Esposizione agricola industriale dell'Alta Valle del Tevere. Il volume, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZIA, Raffaele (detto Raffa) Carlo D'Alessio Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] quotidiano L'Unione sarda, espressione della borghesia industriale cagliaritana e legato alla cordata politica del parlamentare a Cagliari, presso il ginnasio Siotto Pintor, l'istituto tecnico e quello nautico, successivamente, dopo il 1912, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEBASTIANO SATTA – SALVATORE FARINA – GRAZIA DELEDDA – UNIONE SARDA

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] di guerra. Nel 1921 conseguì la laurea in ingegneria industriale nell'università di Palermo e l'anno successivo in scienze monetaria può essere oggetto di stima, in Riv. del catasto e dei servizi tecnici erariali, n. s., IX (1954), 6, pp. 448-464; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] di prospettiva all'Accademia veneziana, rifiutò di trasferirsi presso l'istituto tecnico di Foggia (1877), stabilendosi a Brescia (1881-85) per l'incarico di professore di disegno industriale nella locale scuola di disegno per arti e mestieri. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] il corso fisico-matematico dell'istituto tecnico di Novara si iscrisse nel 1889 a ingegneria, all'Istituto tecnico superiore di Milano (il Politecnico), e nel 1894 si laureò in ingegneria industriale (sezione elettricisti). Suoi compagni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Dino Bruno Cherubini Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] nel 1862 dispose il trasferimento del C. da Pisa a Firenze affidandogli l'insegnamento di economia industriale e di storia dell'industria e del commercio nell'istituto tecnico. A Firenze il C. non tardò a distinguersi per l'attività e l'intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABAGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABAGLIO, Antonio Maria Letizia D'Autilia Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio. Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] e discipline economiche presso l'istituto tecnico comunale di Pavia; dal 1873 divenne titolare di economia politica, di statistica e di elementi scientifici di etica civile e diritto presso il r. istituto industriale e professionale della medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIBAUDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBAUDI, Piero Antonello Pizzaleo Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio. Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] di concorso all'istituto nautico di Gaeta rimanendovi tre anni. Insegnò poi (1906-07) all'istituto tecnico di Parma. Nel 1913) e a Torino (Sui fattori geografici dello sviluppo industriale di Torino, discorso inaugurale dell'anno accademico 1932-33, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBAUDI, Piero (2)
Mostra Tutti

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] frequentare il Politecnico, dove si laureò con lode in ingegneria industriale il 3 sett. 1903. Sempre nel 1903 vinse il concorso sistema giroscopico. Per i suoi lavori aeronautici di carattere tecnico-scientifico il G. fu insignito con le medaglie d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali