GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] italiana e, dal gennaio 1933, in quella dell'IRI (Istituto per la ricostruzione industriale), che assunse il compito di holding di controllo. Il G. divenne pertanto tecnico delle partecipazioni statali e fu utilizzato per compiti di ispezione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] industriale del F. relativi alla metallurgia dello zinco, per non parlare di altri ottenuti m collaborazione con altri tecnici sindacato infortuni di Iglesias. Alla sua memoria fu dedicato un istituto di cure fisioterapiche.
Fonti e Bibl.: Necrol. in ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] disegno, dove stabilì anche lo studio.
L'industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale il a seguire, in qualità di tecnico di fiducia, un'ampia gamma venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il 1956 ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] tecnico del gabinetto di fisica del liceo C. Beccaria. Conosciuto e apprezzato da F. Grassi, docente dell’istituto m2; la gamma produttiva dell’impresa si era estesa ai ventilatori industriali, per il ricambio d’aria, per l’azionamento di forge e ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] e le difficoltà di riconversione industriale di Gran Bretagna e ed estera per i tessuti. Le strutture tecniche si rivelarono ancora lontane dai livelli di paesi ai giorni nostri,Torino 1965, passim;Istituto mobiliare italiano, L'industria tessile. ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] ed., ibid. 1886).
Si tratta di un testo prevalentemente tecnico (era il periodo della manualizzazione del mestiere bancario), ma saldamente dopo il passaggio dell'azienda all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Fonti e Bibl.: Molte ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] al 1949 lavorò come impiegato tecnico nella Società generale immobiliare di di Roma, dove fu direttore dell’istituto di urbanistica. Fu inoltre membro Elio Piroddi, Giulio Sterbini, un complesso industriale e direzionale caratterizzato da fitte e ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] di formare questo particolare tipo di tecnico, che egli interpretò perfettamente da il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto S. Gabriele in viale Parioli, la Novecento e le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] attraverso la costituzione, nel 1959, dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica e tecnici necessari per il buon funzionamento dell’apparato politico pubblico e, in particolare, di un sistema economico, quello capitalistico-industriale ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] dicembre successivo fu nominato professore straordinario di tecnicaindustriale e commerciale presso lo stesso Ateneo.
in missione per conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...