Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] questo disastro, Lenin fondò a Mosca il primo Istituto sovietico di cultura fisica. Da allora, la e dei suoi comitati tecnici e giuridici. Questi organismi Ulrike Meyfarth, vincitrice del salto in alto femminile con 1,93. Grande fu, naturalmente ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , almeno in quella d’indirizzo tecnico-professionale. Gli esempi (1) perché il vestito del personaggio femminile, di cui si ignora ancora anno di un liceo socio-pedagogico e di un istituto professionale):
(13) Quando Mazzarò consegnava i suoi ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] ; si affaccia anche un pubblico femminile, al quale si rivolgono il riferiti a persone, dotati di connotazione tecnica. Le necessità terminologiche sollecitano le Chiari e Antonio Piazza, Milano, Istituto di propaganda libraria.
Coletti, Vittorio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ripetutamente testimoniato, Italo Mancini resse l’Istituto che ora porta il suo nome fino un incrocio fecondo tra pensiero femminile e storia della pietà, cui Castelli. Filosofia della vita ed ermeneutica della tecnica, Napoli 2002, in partic. pp. 227 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dipendere dalla collaborazione di tecnici altamente specializzati in settori della famiglia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo punto di che stanno alla base dell'occupazione femminile. Il primo, i cui contorni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di una torsione in senso più tecnico ed eclettico dei contributi accolti; di occhi del Vicariato, proprio nell’istituto a cui Leone XIII aveva pp. 269-347; più in generale Id., Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia fra Otto e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura è l'applicazione della cosiddetta tecnica della content analysis di P. parte delle sue funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la subcultura mobilità sociale, specie quella femminile. Fatto, quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] italiana in cui l’emancipazione femminile inizia a contrapporsi alla figura beffardo ricordo di un ritorno all’istituto da un saggio musicale:
«Il italiane ad uso delle scuole ginnasiali, normali, tecniche e complementari, Torino 1899.
60 «Imparare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ricorso ai dati dell'istituto centrale di statistica del il 70% è costituito da donne. La presenza femminile è massicciamente superiore a quella degli uomini nell'economia nemmeno operai, per non dire tecnici o coltivatori diretti. Si tratta ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] severe. L'affinamento delle tecniche di prelievo ovocitario ha portato a un recupero di gameti femminili per ciclo di fecondazione fornire elementi conoscitivi, come si è detto, l'Istituto superiore di sanità nel 1993 ha attivato il Registro ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...