La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dal 1861, sarebbe spettata anche la responsabilità degli istitutitecnici. Non mancava, tuttavia, chi sottolineava l’importanza tratti popolareggianti, più frequenti presso il sottouniverso femminile, caratterizzato da una minore istruzione media, e ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] ; si prevedeva pure un liceo femminile per le «giovinette che non aspirano né agli studi superiori né al conseguimento di un diploma professionale»; soppressa la sezione fisico-matematica, l’istitutotecnico veniva riordinato in otto anni, distinti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1967); nel romanzo, attraverso l'apertura alle tecniche del nouveau roman da parte di H. Aquin per la sua dimensione autoironica. Molte le voci femminili: dall'io diviso di L. Edmond ( la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] i risultati della ricerca scientifica e tecnica del MIT. L'esperimento dei Cassa depositi e prestiti.
Per l'imprenditoria femminile, le linee generali d'intervento sono fissate nella 1990.
Centro Europa ricerche, Istituto per la ricerca sociale, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] L'evoluzione tecnico-economica della assemblate le une con le altre.
I modelli femminili
Con la m. sono mutati anche i canoni Style surfing, in Enciclopedia della moda. Universo Moda, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 359-63. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di vita. E i progressi tecnici, che possono permettere di produrre di una forte proporzione di manodopera femminile. Sussistono infine differenze su scala
8. Lo sciopero
Anche questo è un istituto tipico e inconfondibile del diritto del lavoro, di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] XX l'enorme progresso dei mezzi tecnici di esame medico (procedimenti fisici, chimici nel 1944 e nel 1974 presso il I Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma il sesso maschile che il sesso femminile, le classi povere più di quelle ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in primo luogo con l'istituto della proprietà. Lo stato selvaggio da una discendenza in origine in linea femminile e poi in linea maschile, mentre opposizione: la civiltà riguarda la sfera della tecnica, mentre la cultura si riferisce alla creazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di media grandezza. E altrettanti incontri. Lavoro femminile? Forse, ma il duro mestiere del portatore studio da parte di ricercatori e tecnici. L'acqua a basse temperature è flood control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...