ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 4, comprende 204 licei tra maschili e femminili: classici, con latino, greco e una impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di muffa), che, per la sua tecnica perfetta e ardita, più ancora che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] personale amministrativo, 34.793 (0,9%) personale tecnico, 32.923 (0,8%) personale di vendita, industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili occupano 474.307 sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di statistica del Regno ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] solo prole femminile. In ordine a queste ipotesi nell'ordinamento giuridico della πόλις esistevano gl'istituti della tutela contro consimili inchieste e alla scarsa capacità di fornire con tecnica esattezza quanto si richiede. Al quale proposito è da ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e indovini (machi), spesso di sesso femminile, cui spetta la cura delle malattie; alle conclusioni d'una commissione di tecnici, istituita nel 1927, venne attuato di trattati di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dei corsi per il personale femminile e una scuola superiore che in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla concessione del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l'industria ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] E. un supporto tecnico e di conoscenze per sistemazione definitiva degli ordinamenti e degli istituti giuridici locali (già in gran 189-201; A. M. Oliva, La successione dinastica femminile nei troni giudicali sardi, in Miscell. di studi medioevali ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esso era in pieno vigore, l'infanticidio femminile e la cessione dello sposo al miglior offerente nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e la piccola bocca e gli ornamenti, tecnica che si ritrova in posteriori statuette ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Merletti fini fanno spiccare la bellezza della capigliatura femminile in molte parti del paese; il costume zelandese fino a divenire anche istituti di preparazione per gli studî universitarî nel ramo tecnico; tale sviluppo rese necessaria ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (dal 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia nell' ἀδραία); caratteristico inoltre il suffisso etnico femminile -issa (es. Μακεδόνισσα) che affinano nei tipi, nello stile e nella tecnica. Nominali sono: l'ottodramma di gr. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non sono designati col termine tecnico giuridico per erede. L'eredità linea mascolina esclude la discendenza in linea femminile (la figlia del de cuius è intestato (portio legitima o debita): questo istituto, sorto in tempi storici assai tardi ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...