LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] varietà di forme e di tecniche. La maggior parte di questi .V.Ê., i, 1939, pp. 191-210; id., Idoletti femminili copti ed egiziani, in T.O.V.Ê., i, 1939, conservati all'Ermitage. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell' ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si tratta di una statua di divinità femminile in marmo, rilavorata e adattata dall' fondo il testo figurativo. I mezzi tecnici messi in campo per ottenere la nuova di prestigio internazionale rappresentata dall'Istituto Centrale del Restauro, da ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] bene la tecnica della inserzione, poiché l'occhio destro è solo in parte conservato; la testa femminile del arte in b., in Bullettino Istituto Centrale Restauro, 1953, p. 69 ss.; C. Passeri-M. Leoni, Sulla tecnica di fabbricazione degli specchi di b ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dell’artista con Teresa Bidone, già sua modella per la figura femminile ritratta in Pensieri.
Ai primi anni Novanta datano i primi studi all’Istituto di studi superiori di Firenze, per compensare le lacune della sua formazione tecnico-artistica ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] e, da quello tecnico-stilistico, dal ricorso all Accademia nazionale di S. Luca, istituto del quale era accademico corrispondente portò a termine il suo ultimo dipinto, Interno con figura femminile e altro (Brescia, collezione privata).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] soci l'attività progettuale e quella tecnico-esecutiva: a D'Alessandri spettava Minerva e un'altra figura femminile, circondate da simboli legati la grande vetrata per l'abside della chiesa dell'istituto S. Giuseppe in via del Casaletto; la vetrata di ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] a elettricità, oggi presso il collegio femminile di S. Agostino di Piacenza. impresa, sia come consulente tecnico sia come esecutore artistico: nel 1978, infine, realizzò una Deposizione per l'Istituto Don Bosco di Palermo.
Nino morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] entrò in concorrenza con i corsi regolari dell'istituto. Fra il 1905 e il 1906 il dal punto di vista sia tecnico sia compositivo. Quando nel 1916 femminile, ritratta in giardino o in interno. Significativi sono i tre quadri a soggetto femminile ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] ritratto femminile contemporaneo, Ritratto di signora e, nella rivista Le Arti belle, venne citato come "interprete amoroso e tecnico eminente escluso dalle esposizioni pubbliche. Solo nel 1940 l'Istituto dei ciechi presentò ancora al pubblico un suo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] circa, egli ricoprì il ruolo di direttore dell'ufficio tecnico della ditta Ducrot; nel 1928, inoltre, alcuni suoi simboliste), L'albero e Cose (ubicazione ignota), un nudo femminile in un interno che, secondo Troisi, evidenzia "la suggestione ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...