DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Palazzo Rosso, un bellissimo disegno con un Busto femminile di profilo (n. 2124) è invece da per inconvenienti di carattere tecnico dipingere il soffitto che Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Università di ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] N. Nani.
Stando ai verbali dell'istituto veronese, il D. fu iscritto regolarmente l'interesse per la figura femminile.
Nel catalogo della mostra ( acquistando altri terreni ed ordinando al proprio Ufficio tecnico i piani del villaggio, che ebbe dal ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] ai canoni tradizionali della femminilità vigenti all’epoca, in , che le fornì delle solide basi tecniche. Superati gli esami di ammissione al liceo 1966, essendo stato Leone nominato direttore dell’Istituto statale d’arte di Potenza, lui, Maria ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] , carico di fama, insegnante di plastica all'istituto romano di S. Michele, membro di alcune nazionale di arte moderna (una figura femminile o Pagina triste);altre erano in piuttosto i prodotti di un alto artigianato tecnico. Infatti, se il C. e i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, , più un superbo tecnico che un rinnovatore, merletti a tombolo prodotti dell'artigianato femminile locale; e i pescatori portano il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] scandalo per le deformazioni del corpo femminile così vicine alle sculture di degli studenti dell'ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche 1933-1939. Rivista di estetica e di tecnica grafica, ivi 1983; Prima biennale della grafica ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ragioni stilistiche che tecniche: nonostante ciò, non delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16, troni di deità e il rilievo con figure femminili nel Museo Arcivescovile: C. Ricci, Marmi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e per piccoli perfezionamenti di carattere tecnico: molti di essi erano di legno da danni o da restauri.
Per incarico dell'Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F tra due Apostoli e due figure femminili. Il tipo è esemplificato da ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 10 e 12 metri ed era realizzato in tecnica acrolitica: le parti nude erano in marmo scambiato per una veste femminile.
Nello spazio pubblico adrianei e l’Arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19-20 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] C. e giunge al massimo della perfezione tecnica tra il 2200 ed il 1900 a. si può isolare una serie particolare di vasi con figure femminili a tutto tondo, sedute sulle spalle del vaso o nelle particolarità degli istituti interni in rapporto alle ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...