Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e iniziò una grandiosa opera di ammodernamento tecnico del paese, di cui divenne l’effettivo lingue semitiche e così la desinenza del femminile, -t, vari pronomi nominali, alcune (1925), tutelata soprattutto dall’Istituto di Musica Orientale (1929) ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei rotocalchi, della stampa femminile, dei giornali a fumetti, Da Scotellaro Montaldi assume la tecnica della trascrizione del racconto orale, trovate, punta i propri montaggi beffardi contro gl'istituti, la rispettabilità, il perbenismo, il genio ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] si alterava la natura dei materiali e della tecnica [...]. La richiesta aumentava di anno in anno, a Bloomfield Hills nel Michigan. L'istituto nacque grazie all'appoggio finanziario e processo di acquisto. Il modo femminile di percepire le cose ha ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Pavia, proveniente dal monastero femminile di S. Maria Teodote e formata da un compendio di svariate tecniche, che inventa uno spirito compositivo, Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] più a O sorgevano due monasteri femminili, Saint-Christophe e Saint-Martial, è noto che lo stesso artista conosceva la tecnica della punzonatura e quella dello smalto su 1515-1547), con la creazione di un istituto che segnò la nascita di un moderno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] metà del 9° secolo. La tecnica costruttiva, a conci di pietra S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti ancora tre figure stanti, due femminili e una maschile, aureolate, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ; Seligental, fondazione femminile, in Baden-Württemberg perfetta consonanza con la descrizione della tecnica fatta da Teofilo (Diversarum artium schedula J. Dubois, s.v. Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1391- ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] cui i trafori sono ottenuti non con la tecnica a giunti di pietra, ma con quella di Capua, come la testa femminile o la protome leonina. L porta di Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , di crisi dello stesso istituto vescovile, di sottomissione forzata difficilmente riferibili al primitivo convento femminile appaiono gli ambienti che si . La lastra, che sembra ispirarsi alla tecnica degli smalti, potrebbe risalire al 1330 ca ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] pura: alla fase imitativa e alla fase tecnica deve subentrare ora la fase creativa.
1921 un certo tipo di nudo femminile, ritratto in modo che (a cura di), Dorothea Lange, catalogo-mostra, Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...