COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Niccolini, l'Amari.
Trasferitosi dal liceo "Niccolini" allo istitutotecnico, sempre in Livorno, il C. negli Annali della manzoniano e letterato Giovanni Rizzi, alla scuola superiore femminile "Alessandro Manzoni" insegnante carissimo di sua figlia ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] attraverso vari trasferimenti, fra Bologna (liceo "L. Galvani", scuola normale, scuola supenore femminile e scuola tecnica) e Roma (liceo "E. Q. Visconti" e istitutotecnico).
A Bologna trascorse un primo periodo, decisivo per la sua formazione, nel ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] stesso diresse fino al 1888. A lui si deve anche l'apertura nel 1871 di una scuola femminile di disegno industriale (oggi civico istitutotecnico professionale Duchessa di Galliera) in via Ss. Giacomo e Filippo, intitolata nel 1879 a Maria Brignole ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] l'incarico di economia politica presso il R. Istitutotecnico. Il reinserimento nella realtà palermitana fu particolarmente fu il solo che, a proposito del lavoro minorile e femminile, pose il problema della questione sociale.
Nello stesso anno, con ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istitutotecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Albania, organizzato in Roma presso il giornale femminile mazziniano Fede nuova di Alina AlbaniTondi. Con lei ottobre del 1913 egli assunse una supplenza di ragioneria all'istitutotecnico "Paratore" di Palermo. In questa città riorganizzò la sezione ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] una relazione sulla fronda dei pini e una sull’organo femminile del genere Citrus. Nel 1845 prese parte anche al l’insegnamento di storia naturale applicata alle arti presso l’Istitutotecnico toscano. Le sue ottime capacità didattiche lo portarono, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] nel 1888 a Napoli fu titolare di cattedra presso l’Istitutotecnico nautico, e, dal 1889, insegnò storia, come concorso di storia e geografia bandito dal 2° Reale Educandato femminile di Napoli. La sua attività nelle scuole fu caratterizzata, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] di lettere nell'istitutotecnico cittadino. Fondato due anni prima, unito poi al nautico nel 1865, l'istituto costituiva per Genova 1870). Negli stessi anni fondò le scuole professionali femminili, e fu nominato presidente del Comitato ligure per l ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] a Livorno, dove Peruzzi si diplomò all’Istitutotecnico industriale (1924). Tornò a Milano per frequentare il Politecnico Grande, 1954, Fondazione Cassa di risparmio, Livorno) e il nudo femminile (Finestra, 1957, ripr. in Favati, 1958, p. 35), ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] era nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istitutotecnico di Venezia.
Nel nuovo clima di libertà l'E. 1891; Lezioni di statistica, ibid. 1892; Eterno femminile musicale: Eugenia Castellano, Milano 1893; Scienza economica. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...