SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] del secolo, Genova e la Riviera hanno un artigianato, specie femminile, esperto nel lavorare la seta al telaio; tessitura e si produce in Edessa, Komotinḗ e Souflí. Tra gl'istitutitecnici, va ricordato quello di Atene, per l'istruzione dei ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di mendicità, Giuriati l’orfanotrofio maschile, Radaelli quello femminile, Magrini la Casa di ricovero. Maria Pezzè Torino, arrivò a Venezia nel ’78 per insegnare all’istitutotecnico «Paolo Sarpi». Sposò Bianca Selvatico, sorella di Riccardo, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] «altresì colpiti la Cattedrale Chiesa Madonna Loreto, l’ospedale civile et istitutoTecnico, che è crollato» si contarono 115 morti. (ACS, MI, A distonia, che si lega alla tradizionale paura femminile verso i comportamenti dei maschi vincitori. «Noi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] a insegnare statistica ed economia politica all'Istitutotecnico superiore, partecipando nel contempo al dibattito Cairoli, promosse una legislazione per la tutela del lavoro femminile e minorile.
Caduta la Destra e rassegnato il mandato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] attenzione fu riservata all’istruzione professionale femminile, con l’istituzione di peculiari il 1861 e il 1878, al MPI, incaricato di occuparsi degli istitutitecnici fino al 1923, quando diventarono di competenza del ministero dell’Economia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] breve periodo durante il quale insegnò storia e geografia all’Istitutotecnico di Palermo, nel 1885 Mosca conseguì l’abilitazione alla 1912 e contro l’introduzione del suffragio femminile (Il suffragio femminile in Italia, in Corriere della Sera, 18 ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] alla scuola tecnica Michelangelo Buonarroti e poi, dal 1886 al 1890, all’Istitutotecnico Leonardo da qualche tempo, come si è visto, si era fatta paladina dell’emancipazione femminile e di ideali di pace, con un’apertura senza milizia politica di ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] insegnamento delle lettere italiane nell'istitutotecnico di Roma, nel 1878 il G. ottenne una cattedra presso il liceo M. Foscarini di Venezia. L'anno seguente fu nominato professore di storia all'Istituto superiore femminile di magistero a Roma, ove ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] presso l’istitutotecnico commerciale Nicola Moreschi di Milano. La madre, Ernesta Rinaldi (1880-1954), figlia del pianista e Duo per arpa e pianoforte (1943), due Salmi per voce femminile e organo (1943), la Fantasia per pianoforte (1945), la Sonata ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] la famiglia a Treviso dove il padre insegnava disegno all’istitutotecnico Iacopo Riccati; e sarà il padre, suo unico maestro, , nel quale irrompe, sotto le spoglie di un’apparizione femminile, la sua immaginazione poetica e artistica.
Del 1954 sono ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...