Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] rosso di Elio Vittorini, 1933-1934, i ragazzi degli istitutitecnici vengono denominati con l’epiteto, palesemente denigratorio, di lacedemoni: caratterizza l’eloquio giovanile, sia maschile sia femminile.
Anche se la maggior parte dei giovani ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] licenza di scuola media, Rambaldi si iscrisse all’Istitutotecnico per geometri Vincenzo Monti di Ferrara, nel quale Giovanni in Sicilia (1968) di Alberto Lattuada, un manichino femminile meccanico; per Barbarella (1968) di Roger Vadim, il corpetto ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] dell'educazione e dell'istruzione, nel 1893 il G. fondò la Scuola femminile d'arti e mestieri, che nel 1934 fu trasformata in Scuola artistico-industriale femminile (oggi è un istitutotecnico che porta il suo nome). Fu per vari anni commissario del ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istitutotecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Dorn.
Nominato assistente di P. Blaserna nell’istituto fisico di Roma il 1° genn. 1882, , dal 1900, alla rivista Unione femminile nazionale. Dalla loro unione, vissuta limitò in seguito a stilare relazioni tecniche e note commemorative, fra cui ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Emilia, dove iniziò a insegnare presso l'istitutotecnico industriale. Nel 1943, senza mai abbandonare viene spesso indicata come Jotti); N. Spano - F. Camerlenghi, La questione femminile nella politica del PCI, 1921-1963, Roma 1972, pp. 153, 169, ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] , frequentò dapprima il locale liceo tecnico scientifico e in seguito l’istitutotecnico Giovanni Battista Belzoni di Padova, dove materici e luministici del gesso (Torso virile, 1939; Nudo femminile, 1939; Nudo, 1943). Presentò la nuova ricerca al ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] quanto riguarda il marcato linearismo e un certo primitivismo (Nudo femminile, 1933-34, Firenze, collezione privata; ripr. ibid., p Olmo e, su incarico della presidenza dell’Istitutotecnico industriale di setificio, progettò l’allestimento di due ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] passeggiata. Nello stesso mese ottenne una cattedra nell'istitutotecnico di Reggio Calabria e dovette lasciare La Spezia. professore ordinario di lettere italiane presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, al posto del defunto ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] ottenuto un posto di insegnante di inglese all’istitutotecnico di Firenze; da lui apprese il francese, l Italia, II, Bari 1960, pp. 323-334); C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1913, pp. 53-54; F. Verdinois, Ricordi giornalistici, Napoli 1920 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] legislatore all'istruzione tecnica e insisteva sulla necessità della creazione di un istitutotecnico a Piacenza. nel 1868, come in precedenza lo era stato presso il collegio femminile S. Agostino e gli Ospizi civili.
Insignito della commenda della ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...