L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] una serie di conferenze aperte al pubblico, sia maschile sia femminile. I suoi sforzi gli valsero i sarcasmi di molti esposizione scientifica era quella collegata all'attività degli istitutitecnici, organismi educativi che offrivano ai lavoratori la ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] verrà o meno ammesso a frequentare l’Istituto e a seguire i corsi di spostando nel corso del tempo: un terzo di presenze femminili tra i didatti, circa la metà tra i stile astruso e soprattutto le bizzarrie tecniche (per es., lo sconvolgimento del ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] 2006; Jean Prouvé. La poetica dell’oggetto tecnico, 2007).
I maestri
In Italia, esistono 2002), dove due grandi profili verticali, uno femminile di colore rosa, l’altro maschile di colore esposta nel 2007-08 all’Istituto italiano di cultura di Tokyo ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] improntato a una sintesi di insegnamenti tecnico-scientifici e di materie artistiche.
Bordiga ex convento dei Tolentini, dove l’Istituto si trasferirà nel 1963-1964, le 1.000 unità: la componente femminile ha raggiunto una percentuale consistente(33), ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] violenza legata all’appartenenza della vittima al genere femminile.
Si tratta di iniziative di mera attuazione di istituto e un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] della Germania, la popolazione occupata femminile sia sensibilmente più istruita rispetto alla orientamento accademico (Abitur) o tecnico (Hochschulreife), anche se esistono altri alle agenzie regionali (ISU, Istituto per il diritto allo Studio ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] clericale esercitata sull'elemento femminile potesse giungere a minacciare adeguamento dei macchinari e delle tecniche ai progressi della più avanzata industria nuova normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi poteri ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dell’elettorato, per la prima volta anche femminile.
In seno alla Costituente si formò dunque Progressista Repubblicano) (Istituto Centrale di Statistica Jemolo dichiarava di preferire sul piano tecnico lo Statuto albertino alla Costituzione del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si tratta di una statua di divinità femminile in marmo, rilavorata e adattata dall' fondo il testo figurativo. I mezzi tecnici messi in campo per ottenere la nuova di prestigio internazionale rappresentata dall'Istituto Centrale del Restauro, da ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] bene la tecnica della inserzione, poiché l'occhio destro è solo in parte conservato; la testa femminile del arte in b., in Bullettino Istituto Centrale Restauro, 1953, p. 69 ss.; C. Passeri-M. Leoni, Sulla tecnica di fabbricazione degli specchi di b ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...